Figlio (m. 671) di Gisulfo II, duca del Friuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] l'ordine, turbato da alcuni ribelli, specialmente nel Friuli, ove fu aiutato dal khan degli Avari. Attaccò poi i Bizantini in Romagna e ancora una volta vinse. Ormai sicuro dei suoi dominî, attese a riordinare le leggi in senso sempre più vicino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] e condividendo sino in fondo la passione politica che della Romagna era allora più che mai un tratto saliente. Nel liceo Filangieri, Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Gian Domenico Romagnosi. Era da parte di Cantimori il recupero di una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , in virtù della politica conciliatrice caldeggiata dal nuovo papa Benedetto XII che tentava di ricondurre all'ordine Marca e Romagna. Le imprese del M., di Galeotto e di Ferrantino, pertanto, furono per breve tempo frenate dal vincolo di obbedienza ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] C.M. Patrono, Le iscrizioni bizantine di Ravenna, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXVII (1909), pp. 364, 366 s.; V. Lazzarini, Un'iscrizione torcellana del sec. VII, in Atti del R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] di Montaperti - negli schieramenti opposti. È stato anche supposto che nella scelta del G. influissero gli interessi in terra di Romagna del suo ramo, che potevano indurlo a schierarsi nel campo della Chiesa. Certo è che l'analisi della vicenda del G ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 49 s.; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 211-280; B. Croce, Ricerche di antica lett. merid., in Arch. stor. per le prov. napoletane, n ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] congiungimento delle milizie di Filippo Maria Visconti, operanti in Romagna sotto il comando di Angelo della Pergola, con poté prendere parte alle operazioni di sostegno dei Malatesta in Romagna; ma, durante la battaglia di Zagonara, che vide la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in Val di Sieve, Montaltuzzo, Radiracoli, Pozzuolo, Poggio alla Lastra, Strabatenza in Romagna. Testimonianza del prestigio che godeva a Firenze in quel momento il G. e come Pratovecchio e Poppi fossero ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] fu Marco da Retimo (Rethymnon; Barbaro-Tasca c. 201). Nel 1441 fu capitano della guardia delle Riviere di Marca e Romagna; nel 1446 conte e capitano a Dulcigno; nel 1450 provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana; nel 1454 capitano delle ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] . Manfredi, secondo il testamento federiciano amministratore d'Italia, nomina suo vicario generale per il ducato, la Marca e la Romagna Percivalle Doria. Nell'agosto 1259 questi riceve l'omaggio di Fermo e di Gubbio e riesce a entrare per tradimento ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...