• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1056 risultati
Tutti i risultati [3984]
Storia [1056]
Biografie [1954]
Religioni [407]
Arti visive [390]
Diritto [225]
Letteratura [203]
Storia delle religioni [100]
Geografia [83]
Diritto civile [117]
Archeologia [99]

Carboneria

Enciclopedia on line

Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio e, attraverso la Romagna, venne a contatto con le sette democratiche dell’Italia settentrionale facenti capo a F. Buonarroti. Dall’Italia poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

Comandini, Alfredo

Enciclopedia on line

Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] fece parte del gruppo sonniniano. Ritiratosi poi a vita privata, scrisse non pochi lavori di storia del Risorgimento (Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana e l’Umbria, a S con il Lazio e l’Abruzzo. Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di cui quella di Fermo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Hohenlohe

Enciclopedia on line

Famiglia originaria della Franconia, così chiamata dal castello di Hohenloch o Hohenlohe presso Uffenheim. La famiglia di H., menzionata fin dal sec. 12º e presto salita in fama, figura già negli eventi [...] italiani del tempo di Federico II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune la carica di conti di Romagna. Capostipite della famiglia attualmente esistente è Georg (m. 1551), i cui figli fondarono i due rami dei H. Neuenstein e dei H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenlohe (1)
Mostra Tutti

MALVASIA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Innocenzo Renato Sansa Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] di monsignore: gli ovini nella strategia aziendale di I. M., in Percorsi di pecore e di uomini: la pastorizia in Emilia Romagna dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di F. Cazzola, Bologna 1993, pp. 185-190; G. Giubbini - L. Londei, Ut bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Augusto Vasina POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] 571, 575, 579; Fonti per la storia di Ravenna (secoli XI-XV), a cura di C. Curradi, ibid., p. 789, n. 79; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, prefazione di A. Vasina, I, Ravenna 2007, ad ind.; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO SANVITALE – BAGNACAVALLO

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] e con lui cadde al casino dei Quattro Venti, il B. rimase così l'altro fratello, Celeste, a diffondere la rivoluzione in Romagna, assolvendo incarichi affidatigli dal Mazzini, e fu ferito nella difesa di Bologna. Dopo la caduta della Repubblica il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] Napoli. Valente condottiero, fece parte dell'esercito aragonese inviato nel settembre del 1494 in Romagna a contrastare l'avanzata delle truppe di Carlo VIII e invano sostenne la necessità di assalire i nemici presso Faenza. Nel corso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] con i materiali solidi trasportati ne rialzino il livello. Nota in Italia è la c. del Lamone in Romagna. Fisica C. acustica Cassa, di foggia opportuna e opportunamente rivestita all’interno, che serve per migliorare la resa acustica di altoparlanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] l’emigrazione italiana. J. White Mario, In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze 1894, ad ind.; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna: nelle memorie di Federico Comandini e di altri patriotti del tempo 1831-1857, Bologna 1899, ad ind.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 106
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali