FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] un profilo con Gesù Cristo, firmato "Mathias Ferrvccevs civis Florentinvs fecit", già documentato nell'Ottocento a Lugo in Romagna (Zobi, 1853) e poi nella collezione Pasolini a Faenza (Frati, 1852), oggi disperso. L'opera, menzionata frequentemente ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Fu socio dell'Ateneo veneto, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti; fu libero docente nell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] cronologica degli eminentissimi legati che hanno governato la provincia di Romagna dall'anno 1509 sino al 1822, Ravenna 1822, p , Fermo 1855, p. 56; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna, Ravenna 1898, p. 72; C. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Rava, Il marchese sen. N. M. de' M., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. 1-47 (che contiene in appendice l'elenco delle sue pubblicazioni); Ed. nazionale delle opere di G. Carducci ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] papa, col nome di Giulio III, il 7 febbr. 1550. Il pontefice gli diede la signoria (successivamente comitato) di Civitella, nella Romagna, e il governatorato delle armi in Ancona.
Nel 1551, alla corte di Roma, ebbe occasione di conoscere il D. l ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] in Modena and Ferrara, Cambridge 1988, pp. 64, 147; D. Benati, La pittura nella prima metà del Seicento in Emilia e in Romagna, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, ad indicem; L. Peruzzi, ibid., II, p. 779; La Galleria Estense: doni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] porporati un forte contributo, variante, dai 10.000 ai 25.000 ducati, "acciò lui abbi danari per l'impresa di Romagna", il B. fece eccezione poiché la sua condizione di cavaliere gerosolimitano e il relativo voto di povertà garantivano della sua ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] dapprima il bracciante agricolo, poi il custode di bestiame, ed ebbe così l'occasione di girare per i mercati della Romagna e del Ferrarese, vedendo i diversi lavori idraulici che venivano eseguiti lungo il Panaro, il Reno e l'Adige. Queste opere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] data 14 giugno 1889 sulla riedizione della Miscella Bononiensis muratoriana, manoscritta nell'Arch. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, busta I, tit. I, n. 76 888-89); A. Gaudenzi, I suoni le forme e le Parole del dialetto della città ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] novembre 1502, si fa per esempio cenno al B. quale "fratello, nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote, p. 474), senza alcuna preoccupazione per la improbabilità di una simile qualificazione. Ancora più impenetrabile è il mistero ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...