CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII(1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L'organo della chiesa del Cardinale di Lugo di Romagna, Bologna 1968, passim, S. alla Libera, L'arte degli organi nel Veneto: la diocesi di Ceneda, Venezia-Roma 1966, ad Ind ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] prettamente diplomatico: il 18 maggio 1426 venne inviato, in rappresentanza dello zio, ad accogliere il legato pontificio della Romagna Louis Aleman al fine di porgergli gli omaggi della casata e congratularsi per la recente riconquista di Imola e ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] (1924), pp. 295-302; P. Pancrazi, A. A., ne Lo spettatore italiano, I (1924), pp. 189-99; In morte di A. A., ne La Romagna, XV (1924), fasc. 6, pp. 209-46 (numero dedicato alla sua morte, con articoli di A. Grilli, M. Vinciguerra, A. Sorbelli, G. D ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] . Sul versante romagnolo, una concreta trattativa di pace fra i conti di Modigliana e i rappresentanti militari della Chiesa in Romagna fu intrapresa solo l'anno successivo. Nel gennaio 1282 i conti di Modigliana, e con loro il conte Manfredi Guidi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] si sposò, con lei volle accompagnarla in municipio (cfr. G. Cavallari Cantalamessa, I figli nella poesia di Carducci, in La Romagna, IV[1907], 5, pp. 292-302; notevolmente ampliato sta in A. Lumbroso, Miscellanea carducciana, Bologna 1911, pp. 51-80 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] prelato domestico e referendario delle Due Segnature: cariche cui si aggiunsero, in quello stesso periodo, quella di vicelegato in Romagna e quella - meno impegnativa, ma certo più remunerativa - di abate commendatario di S. Maria di Brera a Milano ...
Leggi Tutto
BURNY, Jean Pierre
Ferruccio Calegari
Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak
È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] apprezzato concorrente in numerose gare e ha preso parte a più edizioni della classica internazionale sul fiume Enza, in Emilia-Romagna. La sua prima importante vittoria arrivò nel 1969, ai Mondiali di discesa a Bourg St. Maurice (Francia). L'anno ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] riguardanti la Nazione Alemanna nello Studio di Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II (1883-1884), pp. 193, 195 s., 198; Nunziaturberichte aus Deutschland 1572-1585, I, a cura di J. Hansen, Berlin ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] quindi, il 15 giugno 1648, destinato alla legazione di Romagna, e ancora, il 3 luglio 1651, alla legazione di . 279: vescovo di Iesi; Acta miscellanea, 40, f. 116: legato di Romagna; f. 179: legato di Ferrara; Segret. di Stato, Nunziatura, 1676-1689, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] pp. 28-31; Id., Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, I (1935-36), pp. 99-102; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 7 s.; P. Zama ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...