SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] e a F. Parri, costituì il Movimento della Democrazia Repubblicana (MDR). Abbandonato anche questo raggruppamento politico, si dedicò un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari internazionali, un centro che doveva ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] di uguaglianza in materia religiosa consacrati nella Costituzione repubblicana, capaci, ormai, di svuotare di qualsiasi e storiografia, ivi 1957; Per la libertà religiosa in Italia, Roma 1958; Società civile e società religiosa, Torino 1959; Libera ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] diede inizio a una serie arditissima di ricerche di storia repubblicana (La Couve du Capitol, Parigi 1925; Autour des e dal 1937 alla guerra direttore della Scuola archeologica francese a Roma, accettò il regime di Vichy e fu ministro dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] di Firenze dal 1944 al 1946, e membro della Consulta Nazionale. Eletto senatore democristiano nella I, II e III legislatura repubblicana, nel 1950-51 fu vicepresidente del Senato. Nel VII ministero De Gasperi (1951-53), fu ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] parte della Segreteria nazionale del PCI. Consigliere comunale a Roma dal 1976 al 1981, fu eletto deputato nel 1987. Comunisti unitari, i Cristiano sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Era stato direttore de l'Unità dal maggio 1992 all ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] politiche (1987-99) dell'Università di Roma "La Sapienza". Direttore della rivista il Mulino (1974-78), è cristianità" perduta, 1985) e sulla storia dell'Italia repubblicana. Particolarmente significativi i suoi studi sulla Costituzione (25 aprile ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] , ne divenne partigiano entusiasta. Rimasto in Romagna durante l'assedio di Roma (alla cui difesa parteciparono i fratelli Gaetano e Raimondo) per farvi opera di propaganda repubblicana, Nino B. deve la sua maggior fama all'opera svolta per salvare ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 14 gennaio 1919. Proveniente dall'Azione cattolica, entrò nel 1944 nella Democrazia Cristiana, dei cui Gruppi giovanili divenne presto delegato. Fu membro della Consulta nazionale, [...] costituente. Nel 1948 fu eletto deputato della prima legislatura repubblicana, e poi rieletto nella seconda (1953) e terza Difesa), Fanfani (dal luglio 1960: Difesa). È stato anche Presidente del comitato organizzatore della XVII Olimpiade di Roma. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Poggio a Caiano dove si trattenne fino ai primi di aprile. Tornato a Roma, dove si trovava per il concistoro del 13 aprile, fu da lì a ambiente imbevuto degli ideali umanistici della libertà repubblicana e del tirannicidio. La congiura venne scoperta ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] erano sintetizzati nella parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai e contadini; controllo rimase dal 7 febbr. 1927 all'11 maggio 1928); il processo iniziò a Roma il 28 maggio e, il 4 giugno 1928, il G. venne condannato a ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...