L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] guerra contro Cartagine. Sotto il dominio romano di età repubblicana l’E. conservò il suo carattere di centro Grotte, Torino 1997.
B. Adembri, Nota sulle presenze arcaiche all’Isola d’Elba, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 25-30. ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] località Dragonara, dove si trova una cisterna repubblicana ed un sontuoso impianto di villa, costruita Caffarelli, Note di topografia Misenate, in Atti V Congresso di Studi Romani, 1938, Roma 1940, II, p. 263 ss.; A. Maiuri, La "specola" misenate, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] S. Ciaghi, Le terrecotte figurate da Cales del Museo Nazionale di Napoli, Roma 1993.
J.-P. Morel, s.v. Caleni, Vasi, in EAA 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] appartengono decisamente all'orientamento realistico della tradizione repubblicana. La calvizie, la struttura quadrata e p. 9 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 57 ss.; L. Leschi, Algérie Antique, Parigi 1952, p ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] e Virtus (Cass. Dio, liv, 18; C. I. L., i, n. 394). Fuori di Roma, una aedes Honoris è ricordata in una iscrizione di Pozzuoli (C. I. L., x, n. 1781 che - dopo pochi tipi della monetazione repubblicana - le rappresentazioni figurate di H. assumono ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] Castellano, all'uscita della Salaria, è d'età repubblicana; l'altro, augusteo, si erge fra le alte III, 1940-41, p. 136; M. Cagiano De Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, Roma 1940, p. 23 (contra P. Marconi, in Bull. Mus. Imp., III, 1932, p. ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] con la storia di Capua, di cui T. è quasi un posto avanzato verso Roma. Strabone (v, 249) dice anzi che, dopo Capua, solo T. è di un grande edificio termale sorto anch'esso in età repubblicana e rifatto varie volte. Affiorano inoltre in tutta l'aera ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] Pizzughi e il centro che ne prese il nome in età tardo-repubblicana.
Il nome appare nella forma greca in Tolomeo (iii, 1, A. Degrassi, Inscr. Ital., r. X, f. 2, Parentium, Roma 1934; id., Il Museo Lapidario Parentino, Parenzo 1934; id., Il confine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] invece dell’arco onorario dedicato dal Senato di Roma a Ottaviano dopo la vittoria di Azio (Dio Juliis, s.v. Brindisi, in BTCGI, IV, 1985, pp. 150-90.
La Puglia in età repubblicana, Galatina 1988.
E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in EAA, II Suppl. 1971- ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] locali, i sondaggi hanno accertato l'esistenza della città repubblicana in conci di tufo ed opera incerta di calcare locale Il santuario della Fortuna Primigenia e il Museo Archeologico prenestino3, Roma 1968; P. Romanelli, Palestrina, Napoli 1968. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...