L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] monetali composti uno, rinvenuto nel 1929, da 911 denarii repubblicani compresi tra la metà del III e gli inizi del impulso all’economia della città.
Bibliografia
C. Pietrangeli, Mevania, Roma 1953 (con bibl. prec.).
G. Giacomelli, L’Iscrizione di ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] C., è una porta eretta in sostituzione di quella repubblicana all'estremo della Flaminia, fra due tratti di mura al Museo Arch. di Rimini, Bologna 1934; G. A. Mansuelli, Ariminum, Roma 1941; id., L'Arco di Augusto a Rimini, in Emilia Romana, II, ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] con la produzione e la vendita di oggetti artistici, conosciamo i seguenti collegi: collegium aurificum (a Roma, dai tempi più antichi, Plut., Numa, 17, in epoca repubblicana, C. I. L., vi, 9202; ad Aventicum, in Helvetia, C. I. L., xiii, 5154); c ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Latini e Volsci; alla fine della guerra latina, stipulò con Roma un foedus, che veniva rinnovato annualmente. Gli scavi sul sito, IV sec. a.C. e nel corso della media età repubblicana.
Un grande deposito votivo nell’area nord-orientale della città, ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] dal punto di vista architettonico (elementi dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912, s. v. ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] disegni di navi databili alla tarda età repubblicana nell'antico tempio sul colle di S. , in Ant. Class., XX, 1951, p. 129 ss.; M. della Corte, Case e abitanti di Pompei, Roma 1954; id., in C. I. L., IV, Suppl. III; id., in Rend. Acc. Arch. Napoli, ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...]
Nell'ultimo trentennio esperti conoscitori dell'arte repubblicana si sono sforzati di stabilire la cronologia Éc. Franc., II, 1934, p. 28 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 92; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] pertinentes, III, 1079).
L. Avius (Capua, C. I. L., x, 3988).
A. Balonius Hilarus (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9134).
C. Carvilius (lib., Roma, età repubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771).
L. Cassius Candidus (ing ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] disporre la toga per la difesa e rimasto sinonimo in età repubblicana del nemico: Liv., V, 43; Verg., Aen., VII, G., presa da Tarquinio il Superbo, avrebbe poi partecipato alla guerra contro Roma, conclusasi nel 499 a.C. al Lago Regillo (Dion. Hal., ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna e A. De Marchi, Ricerche intorno alle insulae o case a pigione in Roma antica, in Mem. Istit. Lombardo di scienze e Lettere, maggio ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...