Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di Trebazio, i ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] .
Nel comune di Sant'Antonio Abate, lungo l'attuale via Roma, a monte di questa, sono state ritrovate alcune tombe a camera con sarcofagi, talune anche decorate, di età repubblicana che confermano il passaggio, su quella direttrice, della via Stabiis ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] essa sarebbe stata fondata 260 anni prima della conquista da parte di Roma, ossia nel 471 se ci si riferisce al 211 a.C. in AJA, 96 (1992), pp. 617-36.
G. Ciaccia, Villa di età repubblicana, in BA, 22 (1993), pp. 69-73.
L. Melillo Faenza, Tempio di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 1991, pp. 67-106.
Id., Ellenismo e romanizzazione nella X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudi, Roma 1991, pp. 51-119.
Scoperte e acquisizioni recenti ad aquileia
di Cristiano Tiussi
La scoperta forse più ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] grandi codificazioni sopra ricordate.
Nell'epoca repubblicana troviamo gli aediles che insieme con trova poi il divieto di staccare dagli edifici pubblici e privati, di Roma e delle altre città, marmi e colonne per venderle, di disporne disgiuntamente ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] ad applicarsi agli studi, completati da viaggi in Sicilia e a Roma. Aveva preso a frequentare a Pisa, tra il 1799 e è l'attenzione per i centri minori e, quanto all'epoca repubblicana, la sezione degli statuti di tutte le città toscane.
L'impegno ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] II, 1940 (Da Adriano ad Elio Vero); G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, ibid., 1960.
Museo Poldi-Pezzoli: A. Morassi, Il Museo Poldi-Pezzoli in M., Roma 1936; F. Russoli, Il Museo Poldi-Pezzoli in M., Firenze 1951; L. Borrelli Vlad ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] vòlte in muratura e un magazzino o armamentarium che corrisponde alla σευοϑήκη.
Roma, dalla metà del sec. V a. C. fino ad Augusto un a. costruito da L. Celio (L. Coilius) in età repubblicana, restaurato da P. Lucilio Gamala nel sec. II d. C.; si ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ci mostra un bell'a. centrale da Civita Castellana, costituito da una elegante palmetta traforata.
Roma. - Nei templi romani dell'epoca repubblicana più tarda e dell'età imperiale, costruiti in pietra o in marmo, la decorazione acroteriale manteneva ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] sulla formazione del ritratto romano di età repubblicana. Ma appare sempre più evidente la : toreutica: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del museo di Alessandria, Roma 1959 (cfr. Ch. Picard, in Erasmus, XII, 1959, p. 719 ss.; ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...