FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] i f. più tardi si annovera quello da via S. Gregorio a Roma, probabilinente del I sec. a. C., con al centro un gruppo che nel tempio romano di età repubblicana, come il cosiddetto tempio della Fortuna Virile a Roma, ed anche nel Pantheon e nel ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] dell'antico motivo artistico di C. sulla quadriga tirata dai leoni: compare nella monetazione repubblicana e viene ripreso, nel periodo del massimo fiorire del culto in Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] de Viriato, l'accampamento romano di Antanhol. In scultura troviamo qualche figura che ricorda la tradizione scultorea di Roma in età repubblicana (un togato al museo di Oporto).
Nell'architettura, per quello che riguarda le opere pubbliche, troviamo ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della venerazione comune; ora ottiene l'epiteto di aeterna, che ora, - contrariamente a quanto avveniva in età repubblicana - non rispecchia l'aspirazione all'accordo tra le classi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Chiesa (ed.), Angera romana. Scavi della necropoli 1970-1979, Roma 1985.
Atti del Secondo Convegno Archeologico Regionale. La Lombardia tra I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991.
G. Sena Chiesa - E. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del I Lucullo"), apparentemente isolato e inquadrabile alla fine dell'età repubblicana, e il grandioso complesso di Cosa, realizzato in ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] intendersi come corruzione del nome della gens Tuscia (nota da iscrizioni a Roma ed a T. stessa), alla quale l'edificio potrebbe in qualche modo murature che vanno dall'opus reticulatum di età repubblicana all'opus latericium di epoca adrianea.
In ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] . sannitica è nota attraverso un originale al Museo Pigorini di Roma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. L'armamento ignuda della tradizione ellenistica e quella togata della tradizione repubblicana.
L'esempio più amico e più illustre è dato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] la resa di Taranto, nel 272 divenne un’alleata di Roma tra i socii navales e ottenne lo statuto di municipio tutta la cinta muraria occidentale, fino oltre Porta Marina Sud (tarda età repubblicana - II sec. d.C.).
Bibliografia
F. Krinzinger, s.v. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 (1981), pp. 717-813.
G. Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, Roma 1989, pp. 451-506.
Per i territori e i singoli siti: ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...