Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Scuola Arch. di Atene, XXXIX-XL-N.S. XXIII-XXIV (1961-62), Roma 1963, pp. 649-657.
Estremo Oriente: M. Dericourt, Observations archéologique aériennes, del VI sec. a. C.
Navi romane di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isola di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] manca nelle b. che - come la Aemilia di Roma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio (del Velin), si nega che le b. siano state, almeno in età repubblicana, sede di tribunali. Nella funzionalità dell'edificio l'aspetto ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] il fuoco: nelle Declamazioni, attribuite a Quintiliano (xii, 26), è infatti detto: aris altaria imponere.
In età repubblicana, sorgevano in Roma numerosi a. e il loro numero ovviamente crebbe in modo considerevole, sia nell'Urbe, sia nelle città dell ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Lateranensi entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio Lari, di epoca augustea; l'Ara Casali con le scene della fondazione di Roma, II-III sec. d. C.; e are funebri (per esempio di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] via Annia tra Muranum e Valentia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33.
G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), pp. 163-83.
A. Colicelli, Paesaggio rurale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] novembre 1995), Rome 1999, pp. 281-92.
F. Zevi, Siculi e Troiani. Roma e la propaganda greca nel V secolo a.C., ibid., pp. 315-43. di sacello e altare fu obliterato dal macellum di età repubblicana. All’angolo nord-ovest dell’agorà, in una piccola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] italica i veterani inviati a popolarla. La città di età repubblicana è sotto l’attuale Santiponce e si è ipotizzato che a tipo di schema fossero il Foro di Cesare e il Foro di Augusto a Roma. In realtà, né il Foro di Cesare (in origine) né quello di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dei due rami della Fossa Augusta, è documentata, almeno fin da età repubblicana, l’esistenza di uno scalo commerciale (App., Bell. civ., I, a.C., in Studi sulla città antica. L’Emilia Romagna, Roma 1983, pp. 335-81.
D. Scagliarini Corlaita, L’edilizia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di congiunzione tra il potere di Roma e quello delle province (situazione questa “aggravata” nel corso dell’impero di Claudio, quando vengono meno quei magistrati, come ad esempio i quaestores, che in età repubblicana svolgevano i loro compiti in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] (exakontaklìne), mentre all'architettura funeraria repubblicana e del primo Impero si riportano Il Castello Eurialo; piano generale delle rovine e ricostruzione secondo i rilievi, Roma 1912; P. Orsi, Gli scavi intorno all'Athenaion di Siracusa, in ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...