Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la Francia del XVIII secolo e l'America repubblicana, Tocqueville mise in luce le differenze tra i 1890-1891, IX, n. 18 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, Roma 1976).
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 ( ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] meridionali sarà decisivo anche per la scelta repubblicana del 1946: in un Mezzogiorno largamente schierato
Bevilacqua, P., Breve storia dell'Italia meridionale dall'Ottocento a oggi, Roma 1993.
Bevilacqua, P., Placanica, A. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ebrei nel periodo imperiale, in Gli ebrei nell’impero romano. Saggi vari, cit., p. 156.
14 G. de Bonfils, Gli ebrei dell’impero di Roma, cit., p. 39.
15 A.M. Rabello, Il diritto e le feste degli ebrei, cit., pp. 316-317; C. Achille, I giudei visti da ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula . Pratiche sociali e tentazioni della politica, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, III, Partiti e organizzazioni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo dei regni ellenistici, che nel giro di un secolo ( risposta all’avanzata dei fascismi, la sconfitta repubblicana nella guerra civile spagnola e la politica dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La . / Dov'è la Vittoria? / le porga la chioma, / ché schiava di Roma / Iddio la creò. / Stringiamoci a coorte / siam pronti alla morte / l ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Lega Nord, che rappresenta con toni separatisti la protesta contro Roma e contro il centralismo. Il Sud, in questo clima, contadini meridionali si rivelò decisivo anche per la scelta repubblicana del 1946: in un Mezzogiorno largamente schierato per ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Stato e Chiesa, in seguito al trasferimento della capitale a Roma, per esercitare la propria influenza sulla scuola e sulla l'astuta, subdola politica.
La Francia massonica e repubblicana costituisce per tutta l'Europa il referente polemico: la ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 5.200 legionari a seconda dell'epoca) nei primi secoli di Roma combattevano in formazioni molto serrate, analoghe a quelle della falange in quella appunto di Esercito italiano.
La stessa Costituzione repubblicana, quando prescrive all'art. 52 che "l' ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , centro anarchico tra Imola socialista e Faenza repubblicana, e non di rado aveva offerto rifugio 437 ss., 441 n., 450; E. Santarelli, Storia del movimento e regime fascista, Roma 1967, I, p. 237; B. Anatra, in Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...