• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [2640]
Storia [670]
Biografie [745]
Diritto [302]
Archeologia [284]
Arti visive [246]
Letteratura [127]
Scienze politiche [108]
Religioni [96]
Diritto civile [86]
Europa [83]

Gabba, Emilio

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Pavia 1927 - 2013); prof. univ. dal 1958, ha insegnato storia romana a Pisa, quindi a Pavia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Si è occupato di storia romana tardo-repubblicana [...] delle guerre civili (1956), le due raccolte di scritti Esercito e società nella tarda repubblica romana (1973; trad. ingl. 1976) e Del buon uso delle ricchezze (1988), Dionigi e la storia di Roma arcaica (1996) e Storia e letteratura antica (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – APPIANO – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Emilio (1)
Mostra Tutti

Tomasi

Enciclopedia on line

Diplomatico (Palermo 1873 - Roma 1962). In diplomazia dal 1898, fu ministro plenipotenziario a Monaco di Baviera (1913-15), ambasciatore in Russia (1917), quindi membro della delegazione al Congresso di [...] degli Esteri (1921-22) e ambasciatore a Londra (1922-27). Nel 1944 assunse le funzioni di presidente del Senato e l'anno successivo entrò a far parte della Consulta nazionale; senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana (1948-53). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSULTA NAZIONALE – MONACO DI BAVIERA – LAMPEDUSA – PALERMO – LONDRA

vigintiviri

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi [...] alla vita politica. In tarda età repubblicana i v. erano 26 (vigintisexviri): i tresviri capitales, i tresviri monetales, i decemviri litibus iudicandis, i quattuorviri viis in urbe purgandis, i duoviri viis extra urbem purgandis, i quattuor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: TRESVIRI MONETALES – VIGINTISEXVIRI – QUATTUORVIRI – ANTICA ROMA – DECEMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigintiviri (1)
Mostra Tutti

promagistratura

Enciclopedia on line

Istituto pubblico sorto in Roma nell’età repubblicana, quando il numero dei magistrati rivestiti di imperium divenne insufficiente per comandare gli eserciti e governare le province e si crearono dei promagistrati, [...] prorogando i poteri ai magistrati effettivi al di là del loro anno di carica. La prorogatio cessava automaticamente se il promagistrato fosse rientrato a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PROMAGISTRATO – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promagistratura (1)
Mostra Tutti

Cantalupo, Roberto

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Napoli 1891 - Roma 1975), fondatore e direttore del periodico Oltremare, deputato (1924-34), sottosegretario alle Colonie (1924-26), poi (1930) ministro plenipotenziario [...] in Egitto, ambasciatore in Brasile e in Spagna. Deputato dalla seconda alla quarta legislatura repubblicana (1953-68), prima per i monarchici del PDIUM e infine col PLI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE – EGITTO – SPAGNA – ROMA – PLI

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] degli Italiani. Nella nuova Italia repubblicana, il nazionalismo perse qualsiasi prestigio politico Nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad. it. Roma-Bari 1982). J.O. Robertson, American myth, American reality, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIANNELLI, Giulio Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblica romana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), a Giulio Cesare; Roma nell'età delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume della Storia di Roma dell'Istituto di Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE PUNICHE – GIULIO CESARE – STORIA ROMANA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] 'ortodossia storiografica che aveva ingessato l'identità repubblicana serve a ridiscutere - con una forte proposta Chessa, Milano 1995. E. Galli della Loggia, La morte della patria, Roma-Bari 1996. A. Gerow, Consuming Asia, consuming Japan. The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Insediatasi nel gennaio del 2001, l'amministrazione repubblicana di G.W. Bush espresse subito la sua umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004); Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, a cura di M. Del Pero, F. Romero, Roma 2007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] militare. Bibl.: S. Kiwan, R. Cristiano, Saddam Hussein, Roma 1991; A. Moscato, Israele Palestina e la guerra del Golfo, in appoggio, dal i Corpo d'armata della Guardia Repubblicana situato a nord del Kuwait e incentrato sui pozzi petroliferi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 67
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali