Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] delle diverse anime dell'antifascismo nell'Italia repubblicana.
Il primo contributo di sintesi apparve già sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Roma-Bari 2005.
Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] lo affrontò senza che esso divenisse motivo di scissione: nel ricordato Congresso di Roma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò per la soluzione repubblicana. E benché il voto non si potesse considerare impegnativo per gli iscritti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] ripresa della Confederazione, dopo i due quadriennî dell'amministrazione repubblicana di D. Eisenhower, durante la quale il paese aveva parte dalle sue intransigenti affermazioni d'indipendenza da Roma e di assoluta fedeltà ai principî liberali di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°, di modo che - dopo la breve parentesi repubblicana - gli Sforzeschi poterono sulle basi dello stato visconteo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ivi ampia bibl. prec.; A. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] XYZ suscitò una tale ondata di sdegno contro la Francia repubblicana in tutto il paese, che si pensò seriamente alla possibilità grande catalogo nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. Inoltre: W. S. Baker, Bibliotheca washingtoniana ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] fino ad allora erano stati espressamente vietati.
Al successivo vertice di Roma, la NATO adottò un nuovo 'Concetto strategico', per la prima tendenze isolazioniste negli USA (specie nella destra repubblicana) si affiancarono, in Europa, i sostenitori ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a. che appartiene effettivamente al processo genetico della democrazia repubblicana e che come tale non ne è un mero antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, a cura di E. Collotti, Roma-Bari 2000.
P.G. Zunino, La Repubblica e il suo passato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] vicenda governativa di De Gasperi nella prima legislatura repubblicana.
In quel periodo, infatti, con ministri senza F. D'Amaro, Gli organi monocratici e collegiali dell'università, Roma 1983; G. Rappazzo, A. Pietrella, La gestione collegiale della ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] qualche mese più tardi, redazione e stampa furono portate a Roma. Fu il giornale clandestino più diffuso e letto in tutta si dichiarò unanime per una grande concentrazione democratica repubblicana": iniziativa che rispondeva assai più allo spirito ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...