GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] . in Corriere della sera, 22 maggio 1994; G. Pansa, Lo sfascio, Milano 1987, ad indicem; G. Pallotta, Storia dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad indicem; T. Staiti, Davide e G. La resistibile ascesa di un impiegato di provincia, Milano 1991; P ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del diritto aeronautico in Italia. Conferenza del 23 marzo 1956, Roma 1956).
Dopo l'8 settembre 1943 il F., insieme con altri esaminare a pieno titolo la costituzionalità della legislazione repubblicana entrando nel vivo di questioni connesse con lo ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] di S. Croce, Gonf. Bue, c. 378r; Ibid., Decima repubblicana 1498, c. 22r e Decima granducale 1534, c. 421r. Versi , Milano 1966, pp. 85, 273; N. Borsellino, Rozzi e Intronati, Roma 1976, p. 72; Illuogo teatrale a Firenze (catal. della mostra), Milano ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] toscani, che sulla base di un'interpretazione "repubblicana" di N. Machiavelli avevano aperto la strada 1973, pp. 450 s.; C. Bordini, Rivoluzione corsa e illuminismo italiano, Roma 1979, pp. 59-68; A. Rotondò, Il pensiero politico di Giovanni ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] fosse considerata "un primo passo utile verso una rivoluzione repubblicana".
Il B., il quale aveva una volontà di Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] Genova, da Ancona a Milano, dalla sua Ravenna a Livorno e Roma" (Contini Bonacossi - Ragghianti Collobi, p. 338).
Tuttavia il I, 1927-1931, Milano 1980, p. 362; S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. De ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] quei mesi che Pieri tornò a militare nell’orbita repubblicana, come consigliere dell’Associazione nazionale italiana fondata da Mazzini M. Menghini, P., G. A., in Enciclopedia italiana, Roma 1935 (anche on-line, http://www.treccani.it/enciclopedia/ ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] repubblicana romagnola tenutosi a Forlì, il C. fu tra i trentatré repubblicani 91 ss., 95, 103 ss., 144 ss., 148; G. Manacorda, Il movim. operaio ital., Roma 1953, pp. 260, 264, 319; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] Tornato in Romagna nel 1887 da Roma, prese parte nel maggio 1889 al congresso di Rimini delle Società operaie affratellate romagnole. L'anno dopo partecipò alla fondazione della Confederazione repubblicana collettivista romagnola insieme con L. Sassi ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, pp. 157 s., 161, 167, 173, 176; M. Casella, I repubblicani a Roma alla fine del secolo (1889-1900), in L'associazionismo mazziniano. Atti dell'Incontro di studio, Ostia… 1976 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...