DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] una polemica con L'Osservatore romano sull'obbligo del voto, cui era contrario.
Con la lista repubblicana, fu eletto, nel '46, consigliere comunale di Roma e deputato all'Assemblea costituente, dove riprese l'opposizione al concordato e l'istanza di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...]
L'Esperia si dichiarava unitaria e repubblicana; alla repubblica unitaria tuttavia si sarebbe Bandiera,Modena 1939. Gli statuti dell'Esperia sono stati pubblicati integralmente nella Rivista di Roma,IV(1900), pp. 37-41, 59-62, 87-88, 112-114, 181 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] onore pronunziato dal G. al termine di una manifestazione tenutasi a Roma il 10 sett. 1871; ma più che sullo sfondo di una chiesto la convocazione di una Costituente per rinnovare su basi repubblicane il paese.
Gli ultimi anni del G. trascorsero tra ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il futuro dell'Italia in una prospettiva confusamente repubblicana. Fu reclutato con l'idea che potesse fare ; IV, a cura di M. De Leonardis; VI, a cura di S. La Salvia, Roma 1981-83, ad ind.; e G. Asproni, Diario politico 1855-1876, IV, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] 1943 del materiale più antico (Diplomatico, archivi repubblicani e medicei) verso sedi reputate più sicure nei ), p. 447; A. D’Addario, Introduzione a A. Panella, Scritti archivistici, Roma 1955; Id., Bibliografia di A. P., ibid., pp. 278-320; Id., ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] ad applicarsi agli studi, completati da viaggi in Sicilia e a Roma. Aveva preso a frequentare a Pisa, tra il 1799 e è l'attenzione per i centri minori e, quanto all'epoca repubblicana, la sezione degli statuti di tutte le città toscane.
L'impegno ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] (1939), 74, pp. 195-204; G.A. Belloni, A. G. Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea repubblicana negli scrittori politici dell'800 e contemporanei, a cura di G. Conti, Roma 1944, pp. IX, XI s., XIV s., 37-46, 78 s., 142-148, 179-182 ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] : una linea in chiave antidispotica e "repubblicana" che si trasformava in una critica indiretta CCLXXIII; G. Fantoni, Epistolario (1760-1807), a cura di P. Melo, Roma 1992, ad indicem. Alle memorie legali del L. elencate in Bottaro Palumbo, p ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] anno dopo a una sua conoscente (lettera del 24 ag. 1862, Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 97/19), deluso da una piega ), Torino 1967, pp. 93 n., 100; Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, Torino 1976, ad indicem ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di P. con Borghese, Salvemini. Sforza e Sturzo, Firenze 1990; G. Loteta, Cuore da battaglia: P. racconta a Loteta, Roma 1990; A. Spinelli, I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998; P. Palma, Una bomba per il duce. La centrale ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...