L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] ., alcune delle quali riutilizzate nel corso della fase repubblicana. Anche la necropoli di Le Macchie consta di 1985, pp. 393-99 (con bibl. prec.).
G. Gazzetti, Il territorio capenate, Roma 1992, pp. 6-21.
A.M. Moretti Sgubini, s.v. Capena, in ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] la tendenza al linearismo, eredità dell'arte repubblicana, con il senso non nuovo della IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] Narbonensis prima dipese da N., che rimase sotto il controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La di dimensioni modeste, datato intorno alla fine dell’età repubblicana, che si ritiene fosse un complesso di magazzini ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] con la testa di fronte. Anche come insegna dei soldati romani in età repubblicana viene nominato il M. (Plin., Nat. hist., x, 16; Festus, p. 148, 234 M). Per Roma è da ricordare un M. rappresentato su una lastra fittile dal Foro Romano.
Singolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] domus. Fra le abitazioni indagate ad A.F. vi è una casa repubblicana presso le mura sotto il colle San Pietro, con pavimenti di signino , Bruxelles 1981.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo e Molise, Roma - Bari 1984, pp. 58-59, 62-98 (con bibl.).
J. ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] grande sviluppo di ville fino dall'età tardo-repubblicana.
Abbastanza documentata è l'età augustea con rilievi 7 a, b, c; B. M. Felletti Maj, I ritratti del Museo Nazionale Romano, Roma 1953, nn. 9-56-57; P. G. Gjerow, The Iron Age Culture of Latium, ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] è questo il caso di molte ville di età repubblicana; oppure per tutti i quattro lati di un rettangolo . di Pompei: V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi in Via delle Abbondanza, Roma 1953, p. 437 ss. C. di Reims: P. M. Duval, in gallia, XII ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] taglio e l'utilizzazione del passaggio: fine dell'età repubblicana.
L'esame stilistico dei ricchi fregi d'armi che che va datato in età precedente quella della porticus Aemilia di Roma, preserva presumibilmente l'esempio più antico di una vòlta in ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] contiene parecchi cocci provenienti dai corredi del villaggio e altri sono stati trovati in una favissa o stipe tardo-repubblicana - ma che contiene molto materiale più antico - situata a NO del tempio.
Il tempio venne costruito sugli avanzi di ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] con qualche variante, si trova frequentemente su gemme della tarda età repubblicana: talvolta al gruppo è aggiunta la dea Roma in trono, oppure una testa imberbe con elmo (Marte o Roma). Roma è presente, assisa su un trofeo di scudi, anche sull'opus ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...