CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] due frammenti dal Foro Vecchio di Leptis Magna rammenta l'arte repubblicana per il suo stile lineare; analogia stilistica con questa ha . Il tipo della testa su busto moderno al Museo Torlonia di Roma, n. 194, è affine a quello della Rotonda, ma con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] sec. a.C.), vasellame ceramico e assi romani repubblicani. Poco sappiamo della città romana: il suo impianto necropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta (Catalogo della mostra), Roma 1996.
C. Rupp, La necropoli longobarda di Nocera Umbra: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] 216 a.C., dopo la battaglia di Canne, T., rimasta fedele a Roma, fu presidiata da una legione, a controllo della via Latina. Nel 211 a trovano imponenti sostruzioni in opera incerta, di età repubblicana, forse pertinenti a una grande villa più che a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] 1975), Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 223-45.
R. Mollo Mezzena, Augusta ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] i tratti del volto, un ritorno alla tradizione iconografica repubblicana.
4. Testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen n Museo Torlonia e altre quattro moderne (Götze) di cui due a Roma in Vaticano, una nella Sala dei Busti, l'altra al Museo ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] complessi termali di B., risale alla fine dell'età repubblicana o, al massimo, alla prima età augustea, .; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1933, pp. 62-76; I. Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme romane ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] imperiale.
L'esemplare rinvenuto ad Aquilela è d'età tardo repubblicana o augustea (Brusin). La cornice a doppia treccia e la ancora in uno degli scomparti delle vòlte di S. Costanza, a Roma (337-361) e a Ravenna nel Mausoleo detto di Galla Placidia ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri di mattoni . 162; 1909, p. 135; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p. 351 ss.; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1949, p. 213 ss ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] una delle due isole si attuarono durante l'età repubblicana due esperimenti di colonizzazione militare: una colonia - Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923. Per la Corsica ancora fondamentale è il saggio di E ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] di un portico del Foro, di un'ara di età repubblicana, di una necropoli dell'Età del Ferro con numerosa ceramica Penaten, I-II, Amburgo-Gota 1840; A. Nibby, Analisi... de' dintorni di Roma, II, Roma 1849, p. 206 ss.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1885, p ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...