BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] della moda del ritratto in marmo ed in bronzo, che penetra in Roma attraverso i contatti della società romana con il mondo greco-asiatico, più intensi sul finire dell'età repubblicana, ha quale conseguenza uno sviluppo evolutivo del b., sviluppo che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] la prima età del Ferro e la tarda età repubblicana. Le tombe di seconda fase, riferibili a una territorio degli Equicoli, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981, pp. 54-57.
M.A. Tomei, Gli Equi nell’Alta e Media ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] , 58 (1992), pp. 67-69.
M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. Silvestro 2), Roma 1993.
P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] 18) del 347-410.
Nel mondo romano la semplicità repubblicana prima, e le elaborate pettinature di età imperiale poi, delle Oreficerie del Museo Naz. di Napoli, Roma 1941; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, con la più recente bibliografia P. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] ad una piccola ara di tufo sono state raccolte monete repubblicane, apparentemente databili dal III sec. a. C. in ad alcuni sepolcreti arcaici rinvenuti nei monti delle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] liv., ix, 25). Attraversata dall'Appia (all'89° miglio da Roma) e occupata da una colonia romana (295 a. C.), M. di ponte. A ponente di questo recinto si sviluppò la città repubblicana e imperiale, gravitanti l'una e l'altra sulla grande arteria ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] 1956.
Nel 1956-58 si scavò il Capitolium di età repubblicana (circa 80-70 a. C.), sottostante a quello imperiale, p. 110 ss., figg. 1-4, 9-11; G. Becatti, in Studi Miscellanei, 15, Roma 1970, p. 41, tav. XVI, nn. 2-4.
Museo cristiano. - Il Museo dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102-103.
L. Giardino, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici, in M. Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] simili a quelle che si trovano nelle Mura Serviane di Roma e, più ancora, nelle mura presillane di Pompei ( mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana, di sistemare un porto artificiale a T. costruito in maniera simile ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] di Tuscolo, nel quale convivono elementi classicistici accanto ad elementi grafici di superficie, caratteristici della ritrattistica repubblicana in Roma.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1888, p. 145 ss.; L. Curtius, in ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...