Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] questa ceramica, appartengono all'ampliamento della primitiva città repubblicana. Si è raccolta della vera ceramica aretina, tra di Aquileia e i suoi ritratti, in Rend. Lincei, XXII, 7-12, Roma 1968, pp. 1-20.
5) G. B. Brusin, Aziende imperiali nell' ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] e della storia dell'arte romana vanno segnalate alcune opere di sintesi come Roma e il mondo romano (I-II, Torino 1981) e La fine del delle manifestazioni artistiche del mondo romano dall'età repubblicana fino alla tarda antichità con una grande ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] dell'epigrafia latina, specialmente quella di età repubblicana, sono inoltre documentati da una serie di Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma… (Roma 1858; 2ª ed., ibid. 1864), il G. costituiva il primo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] nella valle del Tevere, III. Rilettura critica della necropoli di Poggio Sommavilla, Roma 1977.
Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana. Atti del Convegno (Acquasparta, aprile 1984), in DialArch, s. 3, 2 (1985 ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] si riscontra, o subisce una flessione, presso imperatori che si vantavano di seguire la tradizione repubblicana e senatoria dell'antica Roma (Augusto, Claudio, ecc.).
È significativo che tra le divinità rappresentate in p. predominino Apollo, Atena ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] stratificazione dell'area del Castrum e della città repubblicana. Altri importanti saggi di scavo sono stati Per la Sinagoga e la comunità ebraica di O.: M. Floriani Squarciapino, Ebrei a Roma e ad Ostia, in Studi Romani, XI, 1963, pp. 129-141; id., ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] de l'Espagne romaine, Parigi 1923; E. Pellati, I Monumenti del Portogallo romano, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, pp. 41-70; G. de Reparaz-Ruiz, Essai sur l'histoire de la géographie de l'Espagne de l'antiquité au XVe ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] teorico di questo mandato furono i Pensieri economico-politici pubblicati a puntate nel Monitore di Roma tra il 1798 e il 1799.
Dopo il fallimento della parentesi repubblicana e il ritorno in città degli inglesi e dei napoletani nel novembre del 1799 ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] avrebbero dovuto compiere un sacrificio annuale commemorativo. L'A. P., sorta in Roma nel Campo Marzio lungo il percorso della via Lata, fu fondata il 4 in altre opere ornamentali romane, di età repubblicana, e sembra giovarsi da un lato di una ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] a partire dagli ultimi decennî dell'età repubblicana sino all'anno 600 circa.
Durante questo periodo di quasi sette of the British Museum, p. 22, n. 130. Mosaici di S. Maria Maggiore, Roma: J. Wilpert, Mosaiken u. Malereien, i, tav. 440, 1 e 449; iii ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...