Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, Merci e scambi secolo le strutture stradali create in età repubblicana erano ancora efficienti per le comunicazioni dall ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] ed il kàntharos. Secondo una notizia di Livio i misteri bacchici penetrarono a Roma provenienti dall'Etruria (cfr. A. Bruhl, Liber Pater, p. 76 del II sec. a. C. Dell'età repubblicana e della prima età imperiale possediamo molte rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di Agron e Teuta, Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, città, portale della Dalmazia settentrionale, già florida in età repubblicana, divenne colonia in età augustea (e fu lo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] un vasto recinto ed una terma tardo-repubblicana, costruita a blocchetti di pietra, con pavimenti (= Mon. Inst., I, tavv. XLII-XLVIII); L. Canina, Antica Etruria Marittima, Roma 1846, II, tavv. 102-108; A. Noël des Vergers, L'Étrurie et les ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] e dopo l’avvio di qualche restauro in età repubblicana, le novità introdotte all’epoca di Augusto sembrano mirare Le Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] suo nome, il Ninfeo di Egeria, nel triopio di Erode sull'Appia, appena fuori Roma, che prolunga fino a questa età adrianea il tipo del n.-sacello caro all'età repubblicana e mantenutosi anche con Nerone (Domus Aurea).
3. - Ai n. sono stati collegati ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] favissa. Esso decadde però rapidamente tra la fine dell'età repubblicana ed il I sec. d. C.: un primo colpo . 65 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] dall'età arcaica, le offerte fittili hanno la massima diffusione a Roma e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il hist., XXXIV, 43). Ancora nel corso dell'età repubblicana e in epoca imperiale sono documentati molti casi di dediche ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (s. di Polibio da Kleitor in Arcadia).
3. Italia. Roma. Impero Romano. - Nella varia elaborazione dell'ellenismo e attraverso tipologia è poi praticamente trasposta nelle s. romane di età repubblicana tarda e imperiale. Più che nella capitale, la s. ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 104 a. C. e su una gemma di Boston di età repubblicana. Loricato e con l'elmo, con spada e lancia si . Templi di M. Ultore: G. Lugli, op. cit., pp. 32, 266 s.; Fontes, cit., 1, Roma 1952, p. 48, nn. 1-2; H. Mattingly, Cat., i, pp. 58, 315; pp. 6o, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...