MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] . 1851, che di fatto pose fine all’esperienza repubblicana francese e alle speranze di quanti guardavano a Parigi , ad ind.; F. Riccomini, Prato e la massoneria, 1870-1923, Roma 1988; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] alcuni scritti giovanili: il poemetto La concordia repubblicana (Forlì 1798) e I comandamenti recitati . Cipriani, M. M., il segretario di Canova, in Studi canoviani, I, Le fonti, Roma 1973, pp. 109-118; G. Leopardi, Tutte le opere, a cura di W. Binni ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] nell’Italia settentrionale firmò l’appello dei dirigenti repubblicani (tra cui Francesco Crispi, Alberto Mario, di uno dei Mille, Firenze 1925; F. Ernesto Morando, Aneddoti genovesi, Roma 1932; Diz. del Risorgi-mento nazionale, Le persone, III, a cura ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] delle sue opere sono nel Diz. encicl. della letter. ital., II, Bari-Roma 1966, p. 272. Una biografia più ampia, ma non priva di errori C. Cimmino, Banche, società operaie e democrazia radico-repubblicana in provincia di Caserta (1861-1896), Capua 1974 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] s. 9, 2002, vol. 14, n. 2, pp. 41-183; Pagine repubblicane, a cura di M. Albertone, Torino 2004; Comunismo e socialismo. Storia di un ’Archivio Lionello Venturi, presso l’Università La Sapienza di Roma e presso gli eredi a Torino; cospicue parti sono ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] inizi del 1800. Sembra che la breve stagione repubblicana avesse però molto influenzato il giovane Santarosa, che nelle 1968; Lettere dall’esilio (1821-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales, Police, F/7, cart ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di G. A. Belloni, alla cui rivista L'Idea repubblicana diede un apporto come membro del consiglio di redazione. Presidente, . Anselmi, Urbino 1963; B. Di Porto, Il Partito repubblicano italiano, Roma 1963, pp. 151, 167, 176. 189; V. Parmentola, La ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] ai disordini politici scaturiti dalla breve parentesi repubblicana (1799).
Redatta in meno di . Parisi, Architetture e centri urbani. Modelli, pratiche e scenari, in Storia del Molise in età contemporanea, a cura di G. Massullo, Roma 2006, pp. 270 s. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] obiettivo di riordinare i fondi dell'età repubblicana e incrementare il patrimonio documentario con nuove XX(1922), 3, pp. 210-218; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, Roma 1941, p. 151 (sub voce Cecchetti Mander Anna); S. Carbone, B. C. e ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] 78, cc. 101r-102r; 1015/I, cc. 137r-138v; Ibid., Decima repubblicana, 28, cc. 373r-374v; Ibid., Manoscritti, 350 ( = Carte Ancisa, . Savonarola, Prediche sopra Ezechiele, a cura di R. Ridoffi, Roma 1955, II, pp. 351-371; Benedetto da Firenze, Cedrus ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...