ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] raccoglieva socialisti, repubblicani, esponenti sindacali. La scelta repubblicana, la natura . Carlo e Nello R. maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 161-184, e all’annessa Bibliografia sui fratelli Rosselli (1937-2001), ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Belluno rinnovato il contratto nel 1379, il C. si portò a Roma per la prima volta per incontrarsi con suo zio in Curia e argomenti del veneziano a favore di una forma di governo repubblicana. Il dialogo contiene anche molto sull'ultimo periodo di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Sua Santità, tesi di laurea); V. Schirripa, Giovani sulla frontiera. Guide e Scout cattolici nell’Italia repubblicana (1943-1974), Roma 2006; Mondo democristiano, mondo cattolico nel secondo Novecento italiano. A colloquio con Corrado Corghi, a cura ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] , in I linguaggi del potere in età barocca, a cura di F. Cantù, I, Roma 2011, pp. 275-317, in partic. pp. 301-303; C. De Boni, Fra ragion di Stato e nostalgia repubblicana: l’“Evandria” di L. Z., in Morus-Utopia e Renascimento, VIII (2012), 1, pp ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] poi nella raccolta curata dallo stesso F., Studi di diritto pubblico, Roma 1937, I, pp. 1-21). Il F., dunque, L'improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell'Italia repubblicana, Bologna 1992, pp. 92-94; G. Focardi, Storia ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] quando essi sarebbero divenuti il centro dell'opposizione repubblicana, il C. si sarebbe gradualmente allontanato mantenendosi seguito, con altri esponenti del partito mediceo, si stabilì a Roma presso la corte di Clemente VII. Nel 1529, insieme ad ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] sez. Patetta, Fondo R.
C.D. O’Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 4 ss.; P. Grossi, «Unanimitas». Alle origini del al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 234-239 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...]
Dopo Mentana si stabilì a Napoli; cadute le speranze nell'iniziativa popolare per Roma, tornò nel regio esercito, senza interrompere i rapporti con gli amici repubblicani. Nel 1867 seguì un corso della scuola speciale presso la divisione militare di ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] sono indirizzati agli storici greci, romani dell’età repubblicana e poi imperiale, scrittori di epitomi, cronache, opere P. e la Vita Tibulli del Codice Vaticano Ottoboniano latino 2857, in Atene e Roma, n.s., III (1958), pp. 149-158; B.L. Ullman, ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] commissione fiorentina. Nel 1797, in piena temperie repubblicana, il «cittadino Petrosellini» scrisse L’amore in Un teatro tutto di legno. Il teatro Valle e il dramma giocoso a Roma, in Nuova Rivista musicale italiana, XXIV (1990), pp. 305-334; Un ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...