RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] primo corso allievi ufficiali della Guardia nazionale repubblicana, completato nel settembre 1944. Come sottotenente Loggia a Brescia, del 1974, venendone assolto due anni dopo.
Morì a Roma il 2 novembre 2012.
Fonti e Bibl.: R. Chiarini - P. Corsini ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] anche il C., se pure aveva avuto qualche propensione repubblicana, si convertiva, come altri esuli, in una prospettiva Pecci, salito poi al pontificato con il nome di Leone XIII.
Morì a Roma il 16 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Palermo, Soc. sicil. p. ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , M. de Raguzzini e altri dell'ambíente liberale. Trasferitasi a Roma con lettere di presentazione del Capponi per E. Mayer e il dopo l'unificazione la B. conservò la sua fede repubblicana; restò tuttavia lontana da ogni eccesso demagogico e dette ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] provocò la meraviglia e l'ilarità descrivendogli la forma repubblicana con la quale si governava Venezia.
Il 5 , Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 324-336; J. Charpentier, Cesare di Federici and ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] costituzionale delle norme entrate in vigore prima della Costituzione repubblicana, l'A., divenuto presidente il 6 apr. Merzagora, in favore del ruolo del Parlamento.
L'A. morì a Roma il 5 genn. 1961.
In collaborazione con G. Scarpello scrisse il ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] in Il Secolo).
Tra i maggiori esponenti della locale corrente repubblicana, il C. combatté a Brescia il 22 marzo 1848 il C. si trovano presso il Museo centrale del Risorg. di Roma (lettere di Mazzini), presso il Museo del Risorgimento di Milano nell' ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] il 24 dic. 1874.
All'inizio del 1877 il F. si trasferì a Roma, chiamato a dirigere con E. Pantano e G. Giordano il quotidiano Il Dovere, con la cui fondazione i repubblicani facenti capo a Sarah Nathan si ripromettevano di unificare le forze del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] armi della Repubblica di Siena. L’antica città repubblicana era da diversi decenni dilaniata dalle lotte fazionarie spedizione di Tunisi e dal trionfale soggiorno a Napoli e a Roma. Il presidio militare della guarnigione spagnola ai suoi ordini e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] da Angelo Bargoni e da questi ceduto a Emilio Sequi, con l’obiettivo di trasferirlo a Roma e farne l’organo dell’area repubblicana a livello nazionale, promuovendo il progetto di unità dei diversi gruppi che si disputavano l’eredità mazziniana ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] onoredi G. C., Fermo 1917; Id., Vita e opera letter. di G. C., Roma 1918; A. Giulini, G. C. nel cinquant. della morte, in L'Ill. . 1942; E. Miscia, L'"Angiola Maria" del C., in Voce repubblicana, 26 genn. 1950; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...