• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] tanto da finire poi a Salò come direttore di Volontà Repubblicana (organo del fascismo sociale e nazional-mazziniano) e avere occupato gli edifici pubblici delle province, marciarono su Roma.La Marcia su Roma, nei giorni in cui fu compiuta e prima, ... Leggi Tutto

Evviva il re. Forse

Atlante (2024)

Evviva il re. Forse Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] califfo di passaggio nei night di via Veneto a Roma ‒ la memoria delle cronache nobiliari nostrane era ancora recente distanza. A meno che non appaia così grama la democrazia repubblicana da indurre la gente a provare nostalgia per qualcosa che non ... Leggi Tutto

12 maggio 1974, una giornata particolare

Atlante (2024)

12 maggio 1974, una giornata particolare «Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] il suo primo scudetto con una giornata di anticipo, riportandolo a Roma dopo trentadue anni, e al Gran Premio del Belgio di F1, sul divorzio è il primo referendum abrogativo nella storia repubblicana. Le settimane che precedono il voto sono scandite ... Leggi Tutto

L’Italia e le sue regioni

Atlante (2020)

L’Italia e le sue regioni Riproponiamo qui alcuni estratti dall’Introduzione al volume L’età repubblicana dell’opera L’Italia e le sue regioni edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, [...] 2015. Nazione, Costituzione e partitiLa nostra r ... Leggi Tutto

“Potere e responsabilità”: leggendo Bruti Liberati dopo il caso CSM

Atlante (2019)

“Potere e responsabilità”: leggendo Bruti Liberati dopo il caso CSM ● Istituzioni Recensione a E. Bruti Liberati, “Magistratura e società nell’Italia repubblicana”, Laterza, Roma-Bari, 2018 Le cronache delle ultime settimane sono state occupate, tra le varie notizie, da [...] una nuova vicenda di rapporti poco chiari tra ... Leggi Tutto
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Roma repubblicana
Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il III e il I secolo a.C., la necessità di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali