Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Colognesi, in Omaggio ad Arnaldo Momigliano, 1989, p. 124), contrapponendo invece l’idea – come nella sintesi su Romaimperiale per l’Enciclopedia Italiana – che in quella struttura unitaria si erano rese possibili coesistenze culturali e politiche ...
Leggi Tutto
Pandya
Dinastia dell’India meridionale. Citati da fonti indiane e classiche fin dal 4° sec. a.C., i P. erano in origine un insieme di clan insediati nella punta sudorientale del subcontinente. Furono [...] in costante conflitto con i vicini Chola e Chera e beneficiarono dei ricchi traffici con la Romaimperiale, con cui stabilirono rapporti diplomatici. Tra il 6° e il 7° sec. d.C. si affermò una dinastia regale con capitale a Madurai, che per oltre tre ...
Leggi Tutto
Narratore e diplomatico statunitense (Brookville, Indiana, 1827 - Crawfordsville, Indiana, 1905). Partecipò alla guerra civile col grado di generale; nel 1878 fu governatore del Nuovo Messico e quindi [...] il romanzo d'esordio The fair God (1873), raggiunse la celebrità con Ben Hur (1880), vasto affresco storico sullo sfondo della Romaimperiale. Tra le altre sue opere, The boyhood of Christ (1888) e il poema tragico The wooing of Malkatoon (1897). ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] kaiserliche Verwaltungsbeamten bis auf Diocletian, 2ª ed., Berlino 1905, p. 252 seg.; E. De Magistris, La "militia vigilum" della Romaimperiale, Roma 1898; E. Caetani Lovatelli, Scritti varii, ivi 1898, p. 189 segg.; P. Werner, De incendiis urbis ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] romano esce l’opera storiografica greca maggiore dell’età imperiale: le Vite di Plutarco, nelle quali (comunque vada cui scopo è di offrire ai Greci una presentazione attraente della storia di Roma: perciò sono scritti in greco (l’avvio è dato da Q. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell'Asse Nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad. it. Roma-Bari 1982).
J.O. Robertson, American myth, American reality, New York ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ben maggiore rispetto a quanto si verificava in altri grandi centri dell'epoca. Si sa infatti che nella Romaimperiale risiedevano stabilmente comunità di immigrati dall'Africa e da varie regioni d'Oriente, che nei limiti del possibile tendevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] non dire poi del rapporto che si viene a creare tra le singole Italie contemporanee e il passato più lontano (la Romaimperiale, per es., l’Italia medievale, o il Rinascimento).
Se si è accennato ai tempi, prima degli spazi, è perché questi ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ’episodio era esemplare per indicare l’operare nella storia della provvidenza divina, che umiliava l’orgoglio di Romaimperiale: «Come se Roma per divino decreto l’avesse consegnata ostaggio quale pegno speciale» (VII, 40, 2). Bruni, in riferimento a ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] -943.
4 Debating Roman Demography, ed. by W. Scheidel, Leiden 2001.
5 Cfr. La popolazione, in Romaimperiale. Una metropoli antica, a cura di E. Lo Cascio, Roma 2000, p. 41; W. Scheidel, Roman Population Size: The Logic of the Debate, in People, Land ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...