DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] vita pubblica pisana, che nel dicembre del 1327 accompagnarono a Roma lo scomunicato Ludovico IV di Baviera, il quale vi si recava per cingervi, ad onta degli anatemi papali, la corona imperiale. Il D. fu, con Iacopo Albertini da Prato, vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] dimostrativi della capacità di ferma reazione imperiale all'instabilità scismatica (ma con chiare Rome 1969, pp. 166, 205 n. 10; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, ad ind.; G. Orioli, Cronotassi dei vescovi di Ravenna, in Felix Ravenna, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] la sua imminente nomina a nunzio presso la corte imperiale lasciò credere a un particolare favore di Pio P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952,passim; L. von Pastor,Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 438, 443-447, 457-458, 470 s.; P. Paschini, in Dict. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] presso la Cancelleria pontificia, così come presso quella imperiale, fossero presenti non pochi notai provenienti da ). Lettere inedite di Giordano da Terracina e di G., Roma 1955; K. Forstreuter, Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] La completa dedizione del C. alla causa imperiale è motivo ricorrente nei dispacci del Mendoza, 583, 592, 601, 608, 665, 674 s.; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 40, 49, 55, 58, 66, 111, 116, 126, 205, 212, 284; P. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] dono della stamperia plurilingue del colto generale imperiale Luigi Ferdinando Marsili, diventata Stamperia S. mistica, ma non ne scrisse di persona le "censure").
Il G. morì a Roma il 18 sett. 1742 e fu sepolto nella chiesa di S. Sisto, della quale ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] vicario capitolare generale di Brescia; mentre l’autorizzazione imperiale era stata concessa dalla corte viennese il 9 dicembre eroicità delle sue virtù (1908-1912), la causa fu introdotta a Roma il 12 marzo 1919. Il 5 giugno 1947 fu emanato il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] pp. 385-395; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae..., II, Romae 1887, p. 268; P. F. Kehr, Italia Pontificia. VI , Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter. I. Epoche: Età imperiale (von Anfangen des Bistums bis 1100), Pavia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920).
Su proposta del governo imperiale, nel concistoro del 28 sett. 1861, il B. fu creato carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato sardo,1848-1856, Roma 1944,passim; G. Ferroglio,Per la storia della legge 29 ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] studi giuridici a Bologna, ponendosi al servizio di un alto prelato emiliano, che seguì a Roma. Qui rimase sino al sacco della città per opera delle milizie imperiali (1527).
Presso lo Studium bolognese, di cui fu lettore (1527-28), si addottorò in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...