CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] sembra essere passato dal campo riformatore a quello imperiale, come talora si è creduto: fu probabilmente 1958, p. 127; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVII, n. 418, p. 279; n. ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] nel 1045 il coinvolgimento di G. nel progetto imperiale di riforma divenne pieno e aperto, come è a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547-550; A. Samaritani, Regesta ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] (ottobre 1633, con l’aiuto dell’ambasciatore imperiale J. Rudolf Schmid von Schwarzenhorn), poteva ormai contare da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Archiv, München 1980, ad ind. (s.v. Hippolito); E. Garms-Cornides, Scene e attori della rappresentazione imperiale a Roma nell'ultimo Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] aveva negato, probabilmente in occasione dell’elezione imperiale. Riuscendo là dove si profilava il fallimento geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 322, 344, 368, 369, 382, 406, 454-457, 459, 602; ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] d'Italia e ottenuta anche la corona imperiale, egli fu uno dei primi vescovi italiani n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] nomina all'arcivescovado di Torino (designazione imperiale del maggio 1805, conferma della S. pp. 244 s., 263; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede...,Roma 1938, ad Indicem; C. F. Savio, Saluzzo nel secolo XVIII, Torino 1941, pp. 178- ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] . In particolare destò clamore la notizia che fosse riuscito a sanare un figlio di Veit von Dornberg, ambasciatore imperiale a Roma. Verosimilmente nella seconda metà del 1593 il L. tornò a Firenze, dove sarebbe rimasto ininterrottamente per circa ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] fossero interpellati i cardinali legati e l'ambasciatore imperiale. Il 25 novembre partecipò a un incontro tra Cataloghi dei partecipanti al concilio di Trento editi durante il medesimo, Roma 1956; Id., I vescovi italiani al concilio di Trento(1545- ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] del conte si era impossessato, dichiarandola feudo imperiale.
In campo religioso, nei contrasti che dividevano 1923, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, pp. 372 s., ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...