CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] amicus noster". Quando le prepotenze del dapifero imperiale Gunzelin di Wolfenbüttel nel ducato di Spoleto in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 23; E, Rossi Passavanti, Interamma de Naarti. Storia di Terni, ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] del 4 febbr. 1764 è il decreto imperiale sulla riforma delle scuole di umanità cui comunale, Mss. 1273, 2188; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, filza 84; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss. 32.G.2; G. F. Soli Muratori, Vita del proposto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] condanna a morte il 18 marzo 1692, ancorché non eseguita, provocò le proteste del conte di Lamberg, rappresentante imperiale a Roma, e la definitiva rottura dei rapporti diplomatici tra il pontefice e l’imperatore.
Consultore del S. Uffizio e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] I per chiedergli di intervenire contro il messo imperiale Ottone, che stava devastando i territori soggetti alla Riccardo e del presule, ma anche con la lettera, pervenutagli da Roma qualche giorno prima, con la quale Clemente III lo informava della ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] di riuscire ad allontanarlo dagli Occidentali. Il messaggero imperiale si era quindi presentato a D. e agli Stefano e, di nuovo, il diacono Marino.
L'ambasceria parti da Roma nell'estate dell'869 ed il 5 ottobre era presente all'apertura della ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] pasquale. Nel giugno del 601, nel corso di un suo viaggio a Roma, C. fu interrogato da Gregorio I, che voleva avere più precise differiva molto quella del sovrintendente del demanio imperiale. Doveva tenere un'accurata contabilità delle entrate ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] a Genova, ma fece i suoi studi nel noviziato di S. Andrea a Roma, dove per tre anni seguì i corsi di umanità e di retorica. Ordinato nel tribunale dell'astronomia di Pechino. Un decreto imperiale del 4 genn. 1665 contro la religione cristiana ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] la quale B. intraprese un pellegrinaggio a Roma, concluso al ritorno coll'ingresso nella congregazione seconda metà del sec. XII per l'adesione di molti vallombrosani allo scisma imperiale e la nomina di uno di essi, Giovanni di Strumi, ad antipapa ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] della città, dopo l'assedio delle truppe imperiali.
Nel 1533 il G. accompagnò il papa III, pp. 89, 95, 117, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1924-42, ad indices; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] . Ottone III era comunque molto legato a questa comunità monastica (cui donò il mantello della sua incoronazione imperiale, celebrata a Roma nel maggio del 996), e stretto ad Adalberto da un sentimento di profonda venerazione.
Una tradizione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...