ANTA
G. Matthiae
Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] facciate di case o di tombe del periodo imperiale.
Una interessante ripresa dell'a. si ha nei colonne limitati lateralmente dal muro trasformato in pilastro con capitello distinto, come a Roma a S. Giorgio in Velabro o in S. Lorenzo fuori le mura.
...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant., XXXIX, 1943, p. 292 s. (con bibl. relativa ai tre bronzi), p. 294; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] Emilia; il cardo si presume a 10 m a O di via Roma, prolungandosi nella via S. Carlo fino all'incontro con via Squadroni. , in cui sono stati recuperati pregevoli manufatti di età imperiale: in particolare un monumento funerario di marmo, di forma ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] testimoniano insieme ad alcuni frammenti di sculture fittili i rapporti artistici tra A. V. e Roma. Alcune stele funerarie di età imperiale, provenienti dalla necropoli e conservate nel museo della città, raggiungono notevoli valori stilistici, quali ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] , Studien zur Geschichte des spätant. Porträts, Oslo 1933, p. 37, n. 2; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1953, p. 76, 282. Monete: H. Cohen, Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, VI, Parigi 1886 ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 89, tav. 10, 18-21 e 25; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale (Quaderni e guide di Archeologia, II), Roma 1958, pp. 199-201, tav. XXXIIII, n. 106-7; tav. XXXIV, n. 108; H. v. Heintze, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] Sydenham, The Roman Imp. Coinage, IV, 3, Londra 1945, pp. 41, 53; B. M. Felletti Maj, Catalogo Museo Naz. Rom., Ritratti, Roma 1953, nr. 284; id., Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II ...
Leggi Tutto
SEVERINA (Ulpia Severina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Aureliano e a lui sopravvissuta; pare fosse figlia di Ulpio Crinito.
Ha sulle monete, dove appare dal 270 al 275 insieme ad Aureliano, un [...] bibl. prec.); K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 67, fig. 3 (acconciatura); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Svevo a M. Aurelio Carino, (Quaderni e guide di Archeologia, II), Roma 1958, p. 269-71, tav. LII, 178-180. ...
Leggi Tutto
UBERTAS
W. Köhler
Alle personificazioni dell'abbondanza, Copia (Hor., Carm. saec., 69 s.) e Abundantia (comparsa per la prima volta sulle monete di Eliogabalo) si associa, sotto Decio, Ubertas (spesso [...] fondamentali del suo regno insulare. L'iscrizione renovat(a Roma), aggiunta ad alcune di queste immagini, rivela quali , il benessere inesauribile raggiunto attraverso il consolidamento della valuta imperiale.
Bibl.: G. Wissowa, Rel. u. Kult. der ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] avanzi di queste, come anche di altri monumenti di Roma, costruiti o restaurati dall'ultimo imperatore flavio, e della dell'architetto; egli sarebbe riuscito così a eludere il divieto imperiale di segnare col proprio nome le opere d'arte ricorrendo a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...