• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [3912]
Storia e filosofia del diritto [59]
Biografie [2801]
Storia [1452]
Religioni [749]
Arti visive [269]
Letteratura [208]
Diritto [174]
Storia delle religioni [154]
Diritto civile [119]
Musica [87]

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile di Borbone. Si ignorano le vicende del B. dopo il sacco: forse passò al servizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di maggio il B. sembrava pronto a partire: il ministro imperiale Matteo Lang rifece però per ben tre volte il testo 1923, pp. 263-268; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; H. de Vocht, History of the foundations and the rise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , che nell'agosto del 1311 lo nominò vicario imperiale a Padova, scegliendolo entro una rosa di quattro nomi I, Padova 1874, p. 210; P. Vicinis, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, I, p. 193; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] del Senato di Torino e nel 1809, dopo l’occupazione napoleonica della città, procuratore imperiale presso la Corte d’appello di Roma. La famiglia, originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice di Savoia nei primi anni Venti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] l'accerchiamento della città da parte dell'esercito imperiale, cadde nel vuoto: mentre a parole il governo Medici sono tuttavia attestati da una lettera inviata a quest'ultimo da Roma il 25 sett. 1540. Trovandosi presso la Curia pontificia a motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. LVIII-LXX, 134, 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Id., Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza per ottenere l'investitura imperiale del Ducato di Milano (1450-1451), in Atti del IV Un Consiglio collegiale dei dottori pavesi nel primo Quattrocento, Roma 1991, pp. 84-87; F. Leverotti, Diplomazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] naturale di Carlo V, Margherita, con Alessandro de' Medici. Il 22 febbraio partì da Napoli per Roma al seguito del corteo imperiale. Il 17 aprile, in Roma, rappresentò il duca nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. Da Napoli si trasferì poi a ., 352, 354 s., 358; L. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, p. 393; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo di Napoli, II, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] , seguì il pontefice nel suo viaggio verso l'Italia. Giunto a Roma il 31 agosto, vi rimase come oratore residente sino al marzo1524. ; ma ciò non era valso a impedire che la corte imperiale lo accusasse di fellonia. Ora, in vista della pace, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali