ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 19, cc. 53 ss.). In ottobre lasciò la corte imperiale e si recò a Trento, latore del memorandum d'affari tra G. Calenzio, Doc. ined. e nuovi lavori letterari sul Concilio di Trento, Roma 1874, pp. 530- 541; G. Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] alla fedeltà a Pasquale; essi infatti non si lasciarono persuadere né dagli atti di forza compiuti dagli imperiali nel territorio intorno a Roma, con l’aiuto del conte Gozolino, né dalle ingenti elargizioni di denaro con le quali il cancelliere ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] carriera militare ed entrato assai giovane nel Liceo imperiale di Genova, ne uscì sottotenente, effettivo dal assumesse un o.d.g. a tenore del quale si rinunciava a Roma capitale e si riconosceva il potere temporale, necessario al governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] conclusiva dello scontro tra i Boemopalatini e le truppe imperiali di Massimiliano di Baviera, di Tilly e del 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, pp. 146-150; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 85 s., 92-110; F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis Ier, Comnène, Paris ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] , e i due terzi restanti entro i prossimi due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di Carlo V all'ambasciatore imperiale a Roma Juan de Vega, mentre egli riprese la strada per Ratisbona. Vi giunse il 30 luglio con lettere del Farnese e fu ricevuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] l'Eubea da venti navi affidate a Raffaele Imperiale. Alla fine di ottobre la notizia dell'imminente Genova, Genova 1537, cc. CXXXV-CXXXVI; U. Folietae Clarorum Ligurum elogia, Romae 1572, pp. 50 s.; M. Villani, Croniche storiche, a cura di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] dei marmi apuani ad accumulare, in epoca imperiale, grandi ricchezze, come provavano i cospicui reperti Carteggio 1912-1914, 1914-1920, 1921-1926, a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari 1984-1985, ad Indices; P. Gobetti - A. Gobetti, Nella tua ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] propria protezione all'antico ufficiale degli eserciti imperiali. Il 25 febbr. 1561, infatti, 1868), p. 551; V. Forcella, Iscriz. delle chiese ed altri edifici di Roma..., I, Roma 1869, p. 186; Die Römische Curie und das Konzil von Trient unter Pius ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] che incoraggiava i noveschi fuorusciti e bloccava il traffico sulla via Romana, ma addirittura opporsi agli Imperiali, che tramite l'ambasciatore a Roma, duca di Sessa, imponevano perentoriamente la amnistia e il rimpatrio dei noveschi. A scongiurare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...