GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 178, 206, 216 s., 227, 233 s.; Id., L'eco dei nostri centenari, Roma 1945, II, pp. 22, 26 ss.; VII, ibid. 1947, pp. 18 s.; de l'Université et de l'enseignement secondaire dans l'Académie impériale de Gênes…, Paris-La Haye 1962, pp. 31 s., 102 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] giurò nelle mani del vescovo di Vercelli, rappresentante imperiale. Forte del sostegno del duca di Milano, , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. 90-118; II, (1467-1496), ibid. 1893, pp. 1- ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] pretesto della guerra, egli proseguì per la corte imperiale, dove giunse il 23 luglio benevolmente accolto 121, 131, 174, 204; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a moderare le loro pretese circa i contributi richiesti a Lucca, ma il duca di Sessa, rappresentante imperiale a Roma, non si lasciò persuadere. Nell'aprile 1526 fu inviato a Firenze per separare le responsabilità di Lucca dagli attacchi del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] degli Asinari, ma nelle fonti è ricordata come di stirpe imperiale il che, considerati i rapporti avuti dal padre con il nomina a consigliere ducale. Nell'autunno 1450 si recò a Roma per partecipare al giubileo indetto da papa Niccolò V, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] al duca Ludovico, e rifiutò di far parte del tribunale imperiale che doveva giudicarli. Non a caso proprio in quest'ultimo (1906), pp. 355-368; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 98 s. tav. VIII; F. Gabotto, La politica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere a Roma ì messi milanesi, così che le ragioni del D. e sul partito guelfò. Nel 1274 Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, i nemici del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] ; F. Guicciardini, Le lettere, I, 1499-1513, a cura di P. Jodogne, Roma 1986, pp. 26-32, 35 s., 106-110, 140-142, 299-302; B ad ind.; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempo di Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di M. Chiaudano-M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Italia di Federico Barbarossa, come mostrano la descrizione - da testimone oculare - della pestilenza che decimò l'esercito imperiale presso Roma (agosto 1167) e i riferimenti concreti all'inganno ordito dai cittadini di Susa contro l'imperatore. G ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...