GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] poi Venezia non è amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica sii per e Spagna).
P.L. Galletti, Inscriptiones Venetae infimi Aevi Romaeextantes, Romae 1757, p. LXXIV; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] la sua prima missione diplomatica presso la corte imperiale nel 1545. È certo tuttavia che proprio intorno 193, 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] il maggio e il giugno dell'anno successivo. Oltre a una serie di lettere imperiali destinate al nuovo pontefice e alle Chiese dipendenti dal vescovo di Roma, i delegati erano latori anche del riconoscimento dell'elezione di L. II, che poté pertanto ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] grandiosi; il principe Girolamo Napoleone vi rappresentava la famiglia imperiale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi, a ad Indicem; N. Bixio, Epistolario, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem; B. Gille, Histoire de la Maison Rothschild ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] VII che dichiarò Arezzo sotto la protezione imperiale e impose ai Fiorentini il giuramento di Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia. XIX-XXI, I, pp. 55, 58-62 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] arciducali comprese nell'antico patriarcato.
Per trattare questo problema il D. venne subito dopo mandato a Roma, dove prese alloggio presso l'ambasciatore imperiale conte Prospero d'Arco: era gia in città nel gennaio 1566, quando poté assistere all ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Federico II in Italia.
Nel 1237 B. appare alla corte imperiale a Vienna, insieme con il fratello Dipold in qualità di valletto ed Elisabetta di Baviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre le loro richieste.
Quando nel maggio del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , p. 84). In questa circostanza Massimiliano lo nominò vicario imperiale in Italia (diploma del 7 ott. 1496).
Negli anni pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] vittoriosa battaglia di Tuscolo (30 luglio 1167), in seguito alla quale le truppe imperiali guidate da Rainaldo di Dassel spianarono la strada per la conquista di Roma da parte del Barbarossa. Successivamente il G. fu fedele collaboratore del legato ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] , si recò a Corfù e, nel ritorno, fu presente in Roma alla sommossa nella quale perdette la vita il gen. Duphot (27 il 18 maggio e attraverso il Semmering poté raggiungere l'esercito imperiale a Ebersdorf il 29 maggio, mentre il Macdonald passato l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...