LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Genova nel 1592, pochi anni dopo la moglie Maria Imperiale, lasciando erede di un vistoso patrimonio l'unica figlia ; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp. 118-124, 131, 157, 206 s. (ma il Lercari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] per scortare gli ambasciatori fiorentini e quello imperiale, in visita a Venezia; incarichi di 29v; 8, cc. 56, 100; 9, cc. 13, 15-17, 32; Archivi propri degli ambasciatori, Roma, 1; Senato deliberazioni, Secreti, regg. 38, c. 201; 39, cc. 9, 14, 43-44 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] attivo a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era C. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, Roma 1914, I, p. 14; II, pp. 82, 111; G. Guarini, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di Madrid e tendevano ad anticipare la sostituzione del dominio imperiale a quello spagnolo.
Il D. si imbarcò il 22 Ciappina, A. G. Brignole Sale, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 282 s.; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] e poi a questa sfortunata campagna. Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov. 1537 e poi Dal Guisa, mentre proseguiva la campagna, fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] avanzata di Sigismondo che, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, aveva fatto sosta a Lucca ma , Firenze 1956, pp. 27, 30, 109, 112, 128; Archivio mediceo avanti il principato, I, Roma 1966, pp. 4, 6 s., 15, 17, 32, 77, 218-220, 236; II, ibid ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] comunale diretto all'assedio della città. Sceso in Italia Federico di Svevia, egli lo raggiunse a Roma, dove assistette alla incoronazione imperiale (22 nov. 1220). Nel frattempo Genova era intervenuta presso Federico per avere la conferma dei suoi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] in marzo. Il 25 maggio, in occasione della Dieta imperiale, dedicava a Massimiliano d'Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad epistola venisse consegnata a Pio V: riuscì a farla pervenire a Roma nelle mani del cardinal Morone, da cui tuttavia non ebbe ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] les ravages dans les magnaneries, dalla Société impériale et centrale d'agriculture di Parigi, che ne La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad Indicem; A. Del Vecchio Veneziani, La vita e l' ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] amici che assistettero alla sua morte.
Quando due inviati imperiali, Lodovico da Lodrone e Bartolomeo Gattinara, che si e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, II, Roma 1911, pp. 90, 253, 259, 320, 590, 900; C. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...