GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in Germania dal viaggio che lo aveva portato ad assumere a Roma la corona imperiale: il G. dovette peraltro aspettare sino al 1354 per ottenere l'attribuzione formale da parte dell'imperatore (allora ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] al quale egli fu presente, un ulteriore diploma imperiale, poi confermato da Pisa nel 1313 dopo l' P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 242 ss.; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Azzone - per rammentare a Ottone gli obblighi del patricius Romanorum nei confronti della Chiesa di Roma e, presumibilmente, per offrigli la dignità imperiale. Gli ambasciatori del papa erano accompagnati dal marchese Oberto I degli Obertenghi, dall ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di una rilevante tassa d'immatricolazione: una lira imperiale. Probabilmente si iscrisse all'università per usufruire e la vergogna di cui era stato coperto dai Grigioni. A Roma, in una città favorevole agli intrighi e ai piani ambiziosi, cominciò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ., quando questi elesse come nuovo rifugio la corte imperiale: il marchese scriveva infatti a Massimiliano d'Asburgo nel dicembre di quello stesso anno il C. si trasferì a Roma: pare anche che con la mediazione del cardinale de' Medici intendesse ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cui l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto d’Europa, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, 2 voll., Roma 2001, I, pp. 617-633; Mirandola nel Duecento, a cura di B. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] -324, pp. 130-176; Annali genovesi di Caffaro e de'suoi continuatori dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII,a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia..., XIVbis, pp. 20-24, 99-109, 118; V. Vitale, Documenti sul castello ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] chiaro segno centrifugo, dell'eterogenea impalcatura imperiale, in uno spettatore distaccato dell' H. F. Brown, London 1897-1905, ad vocem; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 60, 104, 227, 265; Carlo Emanuele I e la contesa fra la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] del Canavese: quella auspicante l'assenso imperiale all'acquisto gonzaghesco di Sabbioneta e . Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57, 60 s., 356, 393-409; G.B. Vigilio, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] consentito a Lucca di assicurarsi la conferma della protezione imperiale. E l'anno successivo era ancora Niccolò ad Anversa Lucca 1901, pp. 19 s., 58-61; Id., Relaz. … alla corte di Roma (sec. XVI-XVII), in Studi e doc. di storia e diritto, XXII (1901 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...