ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] che, in seguito agli accordi di Costanza, stabiliti nel marzo del 1153 con Eugenio III, avrebbe dovuto portarlo a Roma per ricevere l'incoronazione imperiale e quindi procedere, d'accordo col papa, contro il Regno normanno, dove dal 5 apr. 1154, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di Giulia e dei suoi discendenti nel ducato.
Nell'ottobre del medesimo anno la C. era di nuovo a Roma. Qui firmava con l'ambasciatore imperiale una condotta per il marito, che dette luogo a una brevissima campagna del Varano in Abruzzo, mentre era in ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] provvedesse a innalzare sulla torre la bandiera imperiale, che avrebbe dovuto proteggere le terre I, Milano 1889, p. 195; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 64, 67, 80, 82, 87, 90, 92, 107, 111, 182, 185, 187 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] : sin dal suo primo anno di pontificato concesse privilegi ai vescovi imperiali che avevano influenza sul re; e questi fu solennemente accolto insieme con la moglie Cunegonda a Roma nei primi giorni di febbraio del 1014 e incoronato imperatore il 14 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Garfagnana, in riconoscimento dell'appoggio fornito alla causa imperiale. Presso gli Scaligeri il M. era sempre più delle fonti e di ulteriore bibliografia); Storia di Milano, V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattato di pace stipulato ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] e di parte spagnola. Mentre si aspettava la decisione imperiale si fece avanti don Pedro de Toledo, offrendo una 92, 135 s., 138 s., 148; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 88, 122, 151, 191, 304, 324, 397, 449 s., 452 ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] conte de Launay, ambasciatore presso la corte imperiale tedesca. Un primo incontro con il Bismarck -70, 177183; L. Chiala, Pagine di storia contemp. dal 1858 al 1892, II, Torino-Roma 1892, pp. 2-23, 91 ss., 115; F. Crispi, Politica estera - Memorie e ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] tra i ghibellini, ma destreggiandosi sempre più faticosamente tra i grandi potentati signorili e anzi ottenendo l'incoronazione imperiale in Roma il 5 apr. 1355 soltanto a patto di lasciare subito la città, il L., come suo "consiliarius, familiaris ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] norma e dunque anche sullo stesso diritto comune imperiale. Questa preminenza del diritto particolare portava poi l della DC, 1943-1967, a cura di A. Da Milano, I-II, Roma 1968, ad Indices; F. Froio, Università e classe politica, Milano 1968, passim ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ., all'imperatore Venceslao la nomina di questo a vicario imperiale di Mantova (9 luglio 1383), insieme con l'abrogazione 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, pp. 93, 95-97; R.C. Müller, The Venetian money market. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...