BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] ben contribuire anche un ritardo della conferma imperiale da Bisanzio, benché le fonti non accennino ; A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1939, pp. 235-237; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 290 s., ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] di Toledo, era già entrato in contatto con la corte imperiale e con il duca d'Alba.
Dopo il fallimento di queste Cariati e Cerenzia, diocesi che governò sino alla morte, avvenuta a Roma nel 1561.
Fonti e Bibl.: N. Pasquali Alidosi, Li canonici ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] primo piano, specialmente nelle trattative tra i Francesi, gli Imperiali e gli Spagnoli. Egli seppe mantenere nelle discussioni la morte repentina, avvenuta poco dopo il suo ritorno a Roma, il 22 apr. 1679, sebbene essa fosse ufficialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] ; G. Carlini, G.A. Federighi predicatore nella cappella imperiale di Vienna, in Fra noi, VIII (1991), pp. 148-165; Mariano d'Alatri, I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma 1994, pp. 65, 254; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 834 s. ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] capitolo della cattedrale di Reggio, recandosi al campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre del (1898), p. 215; Regesto mantovano, a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, n. 26; Le carte degli archivi reggiani fino al 1050, a cura di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] su quello religioso. La protezione di cui godeva nell'ambiente imperiale, anche da parte dell'imperatrice Agnese, gli valse, prima Nell'aprile-maggio 1050 partecipò al sinodo convocato a Roma dal pontefice Leone IX, sinodo nel quale vennero ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] possibile che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" dal 1182 al 1350, a cura di C. Ausserer, in Regesta Chartarum Italiae, Roma 1939, n. 22, pp. 23 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] trattenne durante tutta la fase che preparò la solenne incoronazione imperiale di Carlo V, il 24 febbr. 1530.
Nel B. Gatticus, Acta selecta caeremonialia S.R.E. ex mss. codicibus, I, Romae 1753, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I- ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] si era sollevata contro Corrado di Urslingen, luogotenente imperiale, e anche qui si trattava di tutelare i notizia che abbiamo sulla attività di B., che probabilmente si ritirò a Roma, dove morì nel 1204.
Fonti e Bibl.: La raccolta principale di ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] , 172, 195, 229, 269, 309. 316, 339, 388; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 176 s.; Iacopo da Varagine e la sua cronaca di Genova dalle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...