FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] , sia in occasione delle contribuzioni chieste dalla corte imperiale alla Toscana durante la guerra della Lega di Augusta breve giudizio sul Fede. Particolarmente nutrito il suo carteggio da Roma, contenuto nell'Arch. di Stato di Firenze in numerose ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] un messo papale (il vescovo Teodoro) e di due messi imperiali (il vescovo Witgerio di Torino e il conte Adalgiso), l C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCII, Roma 1955, pp. 139-144; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] aveva dunque tardato ad arrivare a Roma la prescritta autorizzazione imperiale. D'altra parte, indice di . et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941-42, pp. 224 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] rettore del Collegio imperiale di Madrid e qualificatore dell'Inquisizione, di Juan de Palazol, consigliere imperiale, e del e cercò di ottenere l'appoggio della Corona portoghese a Roma, per evitare una condanna.
Fedele apologeta della dottrina dei ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] , avvenuta in una data che non conosciamo, intraprese un viaggio di studio, con tappe a Bologna, Venezia e Roma, fondamentale per completare la sua formazione, arricchita dalla visione diretta delle opere dei grandi maestri, "dipignendo sempre varie ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercito imperiale in Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra n.s., XIII (1964), pp. 239-255; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, p. 640; VI, ibid. 1963, p. 9; M. Turchi, F. F., ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] suo viaggio per il Moncenisio verso l'Italia e in tutte le difficili tappe della sua marcia, sino all'incoronazione imperiale in Roma il 29 giugno 1312. Nel frattempo aveva inviato a Trento suoi procuratori, i quali dovevano ricevere il giuramento di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] . accompagnò Ludovico III nel viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale. Del favore del nuovo sovrano è ; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 34, 69, 71, 91, 97, 117, 120; I ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] non abbiano avuto applicazione pratica, né da parte imperiale (tendenzialmente favorevole ad Aquileia) né da parte in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, p. 15; Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] rincoronazione imperiale di Napoleone e funse da diacono durante la cerimonia. Nel 1809, occupata Roma dai pp. 15 s., 33; Mem. del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 11, 22, 62 s., 67, 69 s., 75, 133, 143, 145 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...