CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] del ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente Ottone I) alla fine del 967, cui inviarono i loro n. 64). Il C. si assicurò anche il riconoscimento imperiale dei diritti della sua Chiesa, come appare da un privilegio del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...]
La particolare vicinanza della Chiesa pavese a Roma appare sottolineata dalla bolla del 7 ag. 423-427; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter, I, Epoche: Età imperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100 (vol. unico), Pavia 1943, pp. 6 ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] le intenzioni.
Quando il 3 agosto 1509 un distaccamento imperiale saccheggiò Feltre, Pizzamano si rifugiò a Venezia, e 1754, pp. 189-200; P. Paschini, Domenico Grimani cardinale di S. Marco (1523), Roma 1943, pp. 5 s., 8-12, 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] informatore degli orientamenti del più diretto entourage imperiale e degli avvenimenti politico-religiosi connessi al il Baldovinetti, che ebbe occasione d'incontrare nel suo viaggio verso Roma, dove divenne direttore della I. R. Posta di Milano, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] 1053, anno in cui, in un concilio tenutosi a Roma, papa Leone IX promulgò una sentenza in base alla quale 323; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), pp. 178- ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] vescovo di Pistoia (3 genn. 1302) invece che a Roma.
La prima preoccupazione del B., divenuto vescovo, fu di il cardinale Pietro Colonna, che, in conseguenza della condanna imperiale dovevano considerarsi nulle anche le sentenze e le scomuniche ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] Nel 1685 l'E. fu chiamato alla corte imperiale di Vienna come predicatore di casa dell'imperatrice 1697 un editto per ordinare la ricerca e punizione dei calunniatori.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. Soc. Iesu, Austr., 44, 1690, p. 360; Austr., ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] legato romano e senza tener conto dell'assenso imperiale, non piacque a molti. Poco dopo l' Mai si servì per l'unica edizione in Scriptorum veterum nova collectio, VI, 2, Roma 1832, pp. 60-102.
A. dedica la raccolta al clero della chìesa di San ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] il D'Almeida e il padre F. Rodriguez nel campo imperiale di Dambyâ, vicino all'odierno lago Tana. Quando il tribunale . riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII…, Roma 1903, pp. 85, 107, 132, 142, 155, 158, 306; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] e capacità diplomatica. I cardinali di parte imperiale dal canto loro, continuava il B., avrebbero ., Arm. 43, 86; 44, f. 320; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la storia d'Italia, VI, pp. 60, 73, 110, 134, 139; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...