PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 107; II, pp. 75 n. 112, 77 s., n. 115 s.; P. Bertolini, Conone, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 21-25; T.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy (A.D. 554-800 ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] via via un peso sempre più determinante nella politica imperiale.
Nell'aprile 1235, scortando da Palermo a Fano l di Gregorio IX - nell'agosto ad Anagni e nel novembre a Roma, presso il Laterano - per avanzare proposte di distensione.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] coi Fiorentini un attacco in forze contro la città ritornata all'alleanza imperiale. Nel mese di luglio la Repubblica di Siena era stata presa sculptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptis, Roma 1916, p. 516, n. 2757), la B. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] . Dopo che il 14 ottobre la città si arrese alle armate imperiali e l'8 marzo 1707 il barone Heinden ne prese possesso in del G. fu il 1727. La stipula del concordato fra Roma e Torino, infatti, aveva messo fine alla lunga controversia che ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Enrico II scese in Italia per prendere definitivamente la corona imperiale e il potere, il presule lo raggiunse con i pp. 40 ss., 44; Id., Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] in Anversa il 10 luglio, non ottennero l'udienza imperiale, poiché monsignor d'Arras aveva comunicato all'abate Di 1864, pp. 187 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] , figlio di Federico II, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marca di Ancona, è da porsi, con ogni probabilità, tutti gli onori a Bologna il pontefice Innocenzo IV che rientrava a Roma da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] difficoltà: le vicende di guerra interrompevano continuamente i contatti con Roma e il vicelegato era spesso affidato al suo solo buon La città di Napoli inviò proteste scritte alla corte imperiale, alla quale si rivolse anche il Giannone, come ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] di S. Maria in Nolicino e di S. Benedetto di Dragonara.
La corte imperiale in realtà non aveva mai considerato valida l'elezione di Niccolò II, un papa eletto fuori Roma, a Siena, alla presenza dei soli cardinali, il quale, con i suoi provvedimenti ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] estendeva il territorio posto sotto il controllo temporale del vescovo di Roma) venne aggiunto un capitolo relativo alle elezioni pontificie, nel quale si prevedeva l'approvazione imperiale dell'eletto e un giuramento di fedeltà di quest'ultimo all ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...