GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] carica nel 1153.
Rainaldo di Dassel, legato imperiale, considerò G. il proprio interlocutore istituzionale 428; P. Guidi - O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, II, Roma 1912, n. 1314 p. 189; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] riservato dai francesi. La richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa fu respinta, obbligando poi il pontificio, il 10 dicembre 1809 Pignatelli fu di nuovo arrestato, a Roma, e a seguito della cattura di Pio VII fu poi inviato in ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] IV lascia sospettare una sua adesione almeno formale a quest'ultimo.
Le fortune imperiali mutarono improvvisamente nel 1167, quando un'epidemia di peste intorno a Roma obbligò Federico I a un precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] il servizio del diplomatico, allora oratore alla corte imperiale, per recarsi prima a Strasburgo e poi ad Augusta con i congiurati D. Minocci e P.M. Amerighi.
Ritornato a Roma per incarico di A. Amerighi, incontrato a Vignone (l'odierna Bagno ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] il 1632, in favore degli accordi franco-spagnolo e franco-imperiale, mai conclusi, ai danni della potenza svedese. Ebbe, sostituito pochi mesi dopo da Ercole Rangoni, visse gli ultimi anni a Roma e morì a Napoli nel febbraio del 1659.
Le sue spoglie, ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, pp. 569 s.; R. Rinaldi, Sulle tracce di un fedele imperiale in età carolingia. Autramno, conte di Cittanova, ibid., p. ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] cronista Ditmaro che informa di questo intervento tutto imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di Colombano di Bobbio, in Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma 1979, pp. 119-192; M. Tosi, Il governo abbaziale di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] della qualità nobiliare, e con un altro diploma imperiale, risalente al 1037, in cui anche Corrado Cozzo, "Regina Montis Regalis". Il santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo, Roma 2002, pp. 18 s., 52, 57, 58, 70, 156 s. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] ricordato, è meno sicura e degna di fede della Vita prior.
A Roma G. dovette soggiornare per un periodo non breve, tra gli anni Ottanta greca che fu in stretti rapporti con la corte imperiale degli Ottoni; non si possono escludere, infatti, rapporti ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] Mittelalter, IV, Stuttgart 1870, pp. 289 s.; K. Heinzelmann, Die Farfenser Streitschriften, Strassburg 1904, pp. 73-75; I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 221-239; M. Marini, Serie cronologica degli abati del monastero di Farfa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...