CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] morto nel 1236-37 durante la difesa di un castello imperiale.
Il C., nato intorno al 1210, studiò con tutta . Patrizia di Napoli, f. 224; I. H. Sbaralea, Bullarium franciscanum, I, Roma 1759, pp. 757 s. n. 577; L. Fancilli, Osservaz. critiche sopra le ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] ma contro il B., come del resto contro l'Olivieri, il rappresentante imperiale, cardinale Cienfuengos, aveva il 25 marzo ricevuto istruzioni di opporsi fermamente.
Il B. morì a Roma il 23 dic. 1726.
Fonti e Bibl.: Synodus Anconitana ab eminentissimo ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] . parve per i suoi rapporti di dimestichezza con la corte imperiale (un suo fratello era uomo di camera di Ferdinando II , I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. Allacci, Apes urbanae, Romae 1663, p. 189; F. Argelati, Bibl. Script. Mediol., Mediolani 1745, ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] ne era infatti, in modo chiarissimo, una diretta conseguenza. Rimasto senza l'appoggio imperiale, l'arcivescovo si era dovuto di nuovo sottomettere a Roma. Il ritrovato lealismo politico del Papato, già manifestatosi al momento dell'assassinio di ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] natura politica, poiché l'indebolimento dell'autorità imperiale aveva lasciato il monastero in una posizione V. Federici, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LX, Roma 1938, pp. 4-84; A. Pantoni, Due iscrizioni di S. Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] . Per questo il papa - per la prima volta nella storia di Roma - lanciò l'interdetto contro la città, che fu revocato il 23 egli aveva incaricato di trattare con il papa l'incoronazione imperiale, e quindi i legati si misero sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] C. un doppio pericolo, sentendosi minacciati da parte degli Imperiali e, a maggior ragione, da parte di Ivan IV . 144 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altriedifici di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy, Le cardinal Carlo Carafa ( ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Trani inasprì i provvedimenti contro i seguaci del partito imperiale e i fratelli furono spogliati di tutti i beni, compresi stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti relativi ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] XI del I libro).
In data non nota si trasferì a Roma per intraprendervi la carriera dell'uomo di negozi e si sistemò con l'imperatore che ponesse fine al conflitto veneto-imperiale e schierasse Massimiliano nella lega antifrancese.
Il C. partì ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] i missionari, già divisi al loro interno tra gesuiti e ‘propagandisti’, e il potere imperiale. In particolare biasimò coloro che dalla Cina influenzavano Roma spingendola a decisioni improvvide e precipitose. Intanto inviò un elenco di ‘dubbi’ che le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...