INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] di Roma e riconosceva anche i diritti della Chiesa sulle terre del Patrimonio ed era previsto l'aiuto imperiale per si presentò quando Cristiano arcivescovo di Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe nel 1665.
La traduzione italiana adottata è quella - già comparsa a Roma nel 1603 e nel 1611, a Venezia nel 1604e nel 1615 - di ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] da Niccolò V grazie all'attiva propaganda in suo favore era sostenuta solo dalla protezione imperiale: a partire dal momento in cui il soggiorno a Roma divenne impossibile essa declinò rapidamente. L'ostilità crescente dei Romani, la discordia tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, su sollecitazione dal papa che 330, 332 s., 1659; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1885-95, nn. 530, 1604, 2079 s., 4583; R. Davidsohn, Forschungen ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] B. all'ambasciatore estense presso la corte imperiale. L'episodio peraltro era troppo modesto perché XLIII (1920), p. 369; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; M.Borretti, Francisco Borja arcivescovo di Cosenza, Cosenza 1939; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] critica per Pellegrino, che privato della consueta copertura imperiale (Enrico VI era morto nel 1197 e la -1255, a cura di R. Härtel, con la collaborazione di U. Kohl, Roma 2005, pp. 58-70; M. Dissaderi, Pellegrino II, patriarca di Aquileia, ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Stato, che travolse Filippico Bardane e portò sul trono imperiale Anastasio II. Una volta consolidatosi al potere, il attribuire quel ristabilimento dei buoni rapporti fra F. e la Chiesa di Roma del quale si è fatto cenno e che implicò, da parte ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] stato nominato conte palatino in occasione dell'incoronazione imperiale di Federico III (1452).
Il 26 genn , 200r, 305rv; Ferraioli 282, ff. 320v-330r: Notizie della fam. Conti di Roma di G. P. Caffarelli;S. dei Conti di Foligno, Le storie de' suoi ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] i principi tedeschi (11 nov. 1208). Quando Ottone mosse verso l'Italia per l'incoronazione imperiale, F. venne inviato presso di lui, insieme con il prefetto di Roma Pietro di Vico. Nella seconda metà del 1212 F. venne elevato alla cattedra di Troia ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] successori di Rolando.
Nella compilazione del documento imperiale si deve notare a riprova dell'interessamento 723-1149), a cura di R. Piattoli, in Regesta Chart. Italiae, XXIII, Roma 1938, pp. 103 ss., 114 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...