GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] dalla corruzione al sangue. Infine si decise di rimettere la questione a Roma. L'11 marzo 1116 Pasquale II optò per G., in quanto Carcano, già scomunicato a causa della sua nomina imperiale, che apparteneva a una nobile famiglia capitaneale milanese, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Papato contrapposto agli ultimi rappresentanti della dinastia imperiale sveva. G. prese decisamente parte , pergg. 120, 169, 298, 345, 356; Ibid., Arch. comunale, cap. II, n. 29; Roma, Arch. Colonna, pergg. XVII, nn. 33, 45, 48, 49, 53, 56, 57, 60, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , condizione assolutamente indispensabile per ottenere l'adesione imperiale alla pace. Nell'agosto del 1480 il Kapitols, Rom1899, p. 26; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 906; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I-II, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] dopo la notizia della nomina cardinalizia, il D. si recò a Roma. In quest'epoca era già suo precettore il servita Ottavio Pantagato qui est un erifant" (II, p. 104). Secondo l'ambasciatore imperiale, J. Manrique de Lara, invece, il D. avrebbe votato ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] 1994, pp. 724 s.; F. Cancedda, Figure e fatti intorno alla biblioteca del cardinale Imperiali, mecenate del '700, Roma 1995; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen von römischen Hof aus dem 17. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di Magdeburgo, per il quale sollecitò l'intervento del nunzio presso la corte imperiale Carlo Carafa, del cardinale segretario di Stato e dell'ambasciatore imperiale a Roma, perché influissero su Ferdinando II.
Più incisiva ed efficace poté essere la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Sede potesse assegnare tale carica a un candidato di parte imperiale, così come avrebbe voluto Ferdinando II d'Asburgo, il in terra tedesca.
La sorda guerra diplomatica combattuta fra Roma, Venezia e Vienna, unita alle interminabili controversie che ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] tutte le strade percorse dal corteo imperiale, collaborando probabilmente con Agostino Patrizi pp. 244-274); Descriptio Urbis. The Roman census of 1527, a cura di E. Lee, Roma 1985, pp. 41, 45, 251; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] d'anime del G. fu intercalata dai frequenti viaggi a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII la nomina di un sostituto pro ut de iure per i territori imperiali, che "possieda l'idioma Tedesco e sia pratico de paesi, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] fu destinato allo studio del diritto canonico nel collegio di S. Callisto a Roma, dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa dei punti più critici del contenzioso tra autorità imperiale e papa, l'Institutio canonica episcoporum. In ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...