PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] per il comportamento di Margherita all’ambasciatore imperiale don Lope Hurtado de Mendoza. La vicenda 1957, ad ind.; F. Gaeta, Nunziature di Venezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da Giulio III a ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] da alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria provincialium Provinciae Romanae, edd. T. Kaeppeli - A. Dondaine (=APR), Roma 1941 (MOPH, XX), pp. 279 [28 s.], 297 [6], 300 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] accogliere nella diocesi senese Pietro Tamburini, costretto a lasciare Roma per il mutato clima seguito alla elezione di Pio Pietro Leopoldo lasciò nel 1790 la Toscana per salire al trono imperiale, a un'opera di reazione: già nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] : lo incontrarono infatti il 2 aprile a Sermoneta e lo scortarono a Roma, dove l'imperatore fece il suo ingresso tre giorni dopo. Il 1 prima votazione, che vide quasi prevalere il candidato imperiale, dodici voti, mentre ne ottenne ventuno quando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] cristiana era stata proibita in Cina con un decreto imperiale del 1665 e ventitré missionari erano stati confinati a Maillard de Tournon, inviato in Cina per imporre i voleri di Roma in merito alla "questione dei riti". Anche il nuovo tentativo ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] l'elezione di Paolo III (13 ott. 1534) il F. fu a Roma, probabilmente al seguito di Paolo Sadoleto, che si recava a rendere omaggio al , nel giugno, modificò l'atteggiamento della diplomazia imperiale a proposito della legazione del Pole, che tuttavia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ora segretario. Tuttavia in seguito all'epidemia di peste scoppiata a Roma nel 1522, il D., temendo il contagio, si trasferì a da Bibbiena, da Milano, e riguardanti sempre la politica imperiale. Circa a metà del 1558 il D., forse attuando una ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] della Patria di Federico di Ortenburg nominato vicario imperiale per il Friuli e, infine, le preoccupazioni vivissime divenne in seguito celebre per la sua biblioteca umanistica.
Morì a Roma il 3 luglio 1431, pochi mesi dopo che Eugenio IV gli aveva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] si ignora come abbia avuto termine la questione.
Il D. subordinò sempre i suoi rapporti con l'autorità imperiale alla volontà di mantenersi fedele alla Chiesa di Roma. Tra il 1209 e il 1210 fu infatti presente a fianco dell'imperatore Ottone IV o dei ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] interesse da parte bizantina, e in particolare della corte imperiale, verso i testi occulti, astrologici e magici. .J. Uhen, The treatise "Adversus Patherenos" of Hugh Etherien, Roma 1997, p. 85; G. Gradenigo, Lettera all'eminentissimo… cardinale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...