Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Cremona, vale a dire con i comuni dello schieramento imperiale. Si tratta del primo atto esplicito del papa Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...]
M. D'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia, I, Il Duecento, Roma 1986.
R. Orioli, Eresia e ghibellinismo, in Federico II e le città Canon Law", in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di M.G. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il papa rivelò il suo desiderio di ristabilire a Roma la Santa Sede, Visconti fu tra gli oppositori, e il cardinale Guy de Boulogne, che risiedeva a Lucca in qualità di vicario imperiale, dovette adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ; inoltre si riaccendeva già il conflitto delle investiture episcopali. La sua incoronazione a re di Germania e poi quella imperiale a Roma nel 1220 lo posero di fronte a una procedura ambigua che faceva intervenire il papa sul piano sia spirituale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di Siviglia, Etymologiae, XIX, 22, 9; PL, LXXXII, col. 685), era nota nella Roma repubblicana, ma se ne biasimava tuttavia l'uso. In epoca imperiale si diffuse soprattutto nell'Oriente romano e fu indossata - non senza suscitare rimprovero - perfino ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] , Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 39, 51, 57, 59 ss., 75-88, 89; II imperatore e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), pp. 22-25; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] ma affiora a ogni istante nei testi dell'inizio dell'epoca imperiale, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), it.: Storia del taoismo dalle origini al quattordicesimo secolo, Roma, Ubaldini, 1993).
Zürcher 1959: Zürcher, Erik, The ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] è dipinta una croce alta e sottile. Entrambi indossano costumi imperiali, ma lievemente differenti: Costantino veste la porpora, Elena indossa dei padri conciliari siede il rappresentante del vescovo di Roma, l’unico dei presuli che indossi la mitra ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gr. 31; sec. 6°, forse da un prototipo del sec. 4°), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431; sec. 10°) e il Codex Amiatinus (Firenze, Laur., Amiat , lucerne, vetri dorati, tutti di età imperiale (Vitale, Galterio, 1994). Di grande interesse ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] per tentare di raggiungere un accordo tra il potere imperiale e l'esercito dei Goti. Ma le trattative non , 79), pp. 478-82.
P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 65-75.
F.X. Seppelt, Storia dei Papi, I, ivi 1962, pp ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...