GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] G. e del figlio Nicola si apprende che fu notaio imperiale, professore di greco e maestro addetto a ricevere le petizioni 'occasione Giorgio di Gallipoli avrebbe consegnato il suo carme su Roma al maestro G. "elicona di miracoli delle Muse", " ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] editoriale.
La Descrizione dell'imperiale giardino di Boboli (Firenze, Stamperia Imperiale, 1757), pubblicata in veri editori si sono voluti nascondere per non entrare in imbarazzi con Roma" (Pelli Bencivenni).
Al solo C. si deve invece la raccolta ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] allievo del Volta. Uscito di collegio, fece nel 1839 un viaggio a Roma e a Napoli, dove visitò il filosofo P. Galluppi. Nel 1841 Delle opere di pittori modenesi che si conservano nell'imperiale Galleria del Belvedere di Vienna, pubblicato nell'anno ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , pp. 68 s.; L. Delisle, Le cabinet des Manuscrits de la Bibliothèque Impériale, I, Paris 1868, pp. 232, 243; G. Lanteri, Eremi Sacrae Augustinianae pars prima, Romae 1874, pp. 13 s.; Codices Palatini Bibliothecae Vaticanae, a cura di H. Stevenson ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] s.l. né d.) o integerrimi esempi della Roma repubblicana come Camillo (Azione tragica inedita con le annesse , nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì a Venezia il 2 ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] Dolfin).
Un Trattato dell'Ordine Angelico Imperiale Costantiniano del B. si conserva manoscritto alla 68, 71-3, 91 s.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, p. 94; F. Bocchi, L. Groto (il Cieco d'Adria), Adria 1886, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] valida questa tesi sarebbe stato necessario un assenso imperiale, vivo ancora Vespasiano. La C., come Colonna tra storia e lettere, in Studi offerti a G. Incisa Della Rocchetta, Roma 1973, pp. 299 s., 311; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] ).
Letterato e poeta d’occasione, Polesini fu aggregato ad accademie di Roma e di Padova e fu tra i fondatori, a Trieste, della vecchio marchese fu inoltre nel 1826 la conferma da parte imperiale del titolo marchesale del suo casato, al termine di una ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] della flotta cesarea sul Danubio (segnalata dal Bazzoni nell'allora Bibl. imperiale, Vienna, Catal. Mss., n. 12-465) nella quale il nell'Istoria di tutti gli imperatori che regnarono in Roma (Vienna 1689) e soprattutto Politica e religione trovate ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] avvenimenti, dall'arrivo del sovrano in Italia nell'autunno del 1451, alla sua partenza dalla penisola dopo l'incoronazione imperiale avvenuta a Roma per mano di Niccolò V (15 marzo 1452).
Introdotta da un "Prolago" in prosa che spiega l'oggetto del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...