BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] , per le luminarie in occasione della nascita del re di Roma, costruì una colonna a spirale collocata poi in mezzo alla accettato.
Nel 1843 eseguì il dipinto con la Visita degli Imperiali d'Austria alla sala Canoviana di palazzo Treves, tuttora ivi ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] verso l'alto.
L'impiego presso l'ufficio del Governatorato di Roma gli diede l'occasione di compiere, nel 1927, un primo direttamente nel dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale.
Nel 1930 il L. elaborò il progetto per ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] ottenuti: nel 1676 o '77 fu nominato scalco imperiale, e nel 1696 coppiere. Non si sa se 1668 (24 inc. di M. Küssel; alcune conservate nel Gabinetto naz. delle stampe di Roma, Invv. 68178-68189); Chi più sa manco l'intende ovv. Gli amori di Clodio ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] Nello stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma e Napoli; in quello successivo si recò ad Ancona per rilevare una un'altra opera passata poi nelle collezioni imperiali, la Veduta della imperiale regia villa di Monza (Vienna, Galleria del ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] illustrative dell'opera curata da L. Bardi, La Imperiale e Reale Galleria Pitti; i quattro volumi che la , Bergamo 1989, p. 149; I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia, Roma 1995, I, pp. 489 s. nn. 626 s., 491 n. 628; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] è poco nota. Nel Palazzo cinese della residenza estiva imperiale di Oranienbaum (ora Lomonosov) presso Pietroburgo - dove 20, 73, 79, 122, 146, ISO, 172, 174; L. Bianchi, 1 Gandolfi,Roma 1936, pp. 56, 75, 76, 126, 144, 145 (anche per Gius. Gioacch.); ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] la fondazione della cittadina mineraria di Carbonia: Nascita imperiale di Carbonia del 1938 (Comune di Carbonia: ibid Napoli 1977, pp. 171, 179, 231; A.C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 77 s., 85, 91; Futurismo veneto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] sostenere che Canuti lo volle portare con sé a Roma, affinché gli fosse d'aiuto nella decorazione interna s.; P. Boccardo, La Conservazione di Antonio H. e non Cerere di Imperiale Bottino…, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVII (1995), 49-51, ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] risulta ammesso tra gli allievi dell'Accademia di S. Luca a Roma e della scuola di nudo. Nel 1836 tornò a Siena per tutte le pitture conservate nei magazzini della villa di Poggio Imperiale, del palazzo della Crocetta, di palazzo Pitti, di palazzo ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] e XIX) è ricordata una figura della Dignità imperiale; nella camera dell'Alcova rimane il complesso . dei vercellesi illustri, Biella 1861, p. 218; A. Bertolotti, Artisti subalp. in Roma nei secc. XV,XVI,XVII, Mantova 1884, pp. 198 s., 257, L. Mallé ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...