GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] fu condotto nel gabinetto di pittura del palazzo imperiale e ne vide alcuni impegnati a dipingere a 1705 di F. Drion a C.A. Fabroni); Ibid., Amodei: M. Ripa, Memorie, Roma 1711, cc. 361-362b; M.A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena (1714), a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] 1776, infine, subentrò al pittore Lorenzo Pecheux, allora a Roma, nella decorazione di una stanza dell'ala di ponente, Panichi, p. 19). Mentre attendeva ai lavori nella villa del Poggio Imperiale, nel 1770 il G. decorò un salotto d'angolo nel palazzo ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] onorario di molte accademie italiane e di quella imperiale di Pietroburgo, fu insignito delle più alte onorificenze storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di S. Susinno, Roma 1976, p. 22; F. D. incisore (catal., Catania, Circ. ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] palazzo di Asdrubale Mattei: dallo strumento del 3 maggio (Arch. di Stato di Roma, Arch. 30, Not. Cap. Uff. 2, LXXXVII, ff. 802 s.) la sua replica nei depositi delle gallerie fiorentine a Poggio Imperiale (fot. della sopr. alle Gall. di Firenze, n ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] tipo di linguaggio appartiene anche l'Italia imperiale (esposta alla Sindacale interprovinciale di Genova del periodo è pure il bassorilievo con la Madonna del Perpetuo Soccorso (Roma, chiesa di S. Alfonso). Nelle sue frequenti presenze alle Sindacali ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] . neoclassica,in Quaderni di storia dell'archit.,XXX-XLVIII, Roma 1961, p. 293)
La prima opera rimasta del B . Ronchini], Monum. e munificenze di S. M. la Principessa Imperiale Maria Luigia…,Parigi 1846; Ristauraz. e riabbellimento del teatro reale di ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 184; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, Firenze 1895, pp. 240 S.; V. Golzio, Doc. artistici sul Seicento nell'Arch. Chigi, Roma 1939, pp. 19, 71, 106, 186 s., 201, 230, 233-236, 253, 257, 260, 293, 299 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] cui l'ammirazione per il '400fiorentino è evidente. Nel 1887 fu chiamato a Roma per eseguire, per la nuova chiesa di S. Antonio di Padova a via Madonna, fu insignito della medaglia d'oro imperiale "Viribus unitis". All'incirca in questo periodo ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Elisabetta acquistò il pezzo per il palazzo imperiale di Vienna. Un'altra opera notevole di vita e ne le sue opere, Perugia 1907; O. Montenovesi, Ilcampo santo di Roma..., Roma 1915, ad Indicem; C. Canevari, Lo scultore F. F. accademico di S. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Cristo della moneta di Tiziano) furono dedicate alla famiglia imperiale. La società fu sciolta nell'agosto del 1769. delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 68; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...