CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] di S. Croce in Gerusalemme, in XVI cent. della pace della Chiesa..., Roma 1913, pp. 39-46). Fra il 1914 e il 1915 si era interessato vuota retorica (esemplari le pagine conclusive di Itinerario imperiale, in Capitolium, XIII[1938], pp. 187-196 ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] sue opere firmate "Hohenberg". Dal 1673 al 1678 circa l'A. fu a Roma, allievo del Baciccia e poi di G. Brandi e di C. Maratta. l'A. si dedicò soprattutto - per commissione della famiglia imperiale - a lavori di decorazione, come nel palazzo Mirabell a ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] di numerose accademie, tra cui si ricordano l'Accademia imperiale austriaca di Belle Arti (dal 1815), l'Accademia -1810), f. 6; Ibid., S. Lorenzo in Damaso, Libro dei battesimi, a. 1796; Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 59, p. 14v; vol. 116, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 16), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I Quadriennale di Roma del 1931 e acquistata per l'occasione dalla Banca d'Italia. Da , come La civiltà in Etiopia dell'Italia fascista imperiale e La conquista dell'Impero, esposti alla Biennale ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] è anche l'affresco con Aurora nella villa di Poggio Imperiale, dipinto nel 1656, e che il D. stesso menziona . XVII-XVIII [c. 1725-1730], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Indicem; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] essersi protratto oltre il 1633, anno in cui Stefano venne mandato a Roma a spese di don Lorenzo de' Medici: a quella data il G di dipingere alcune stanze della villa suburbana di Poggio Imperiale insieme con Lippi, decorazioni ora non più esistenti ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] nella villa di Maria Maddalena d'Austria (Poggio Imperiale); inoltre, si deve riconoscere come autografa la , Castelfiorentino 1991, pp. 27-31; F. Battazzi - A. Giusti, Ognissanti, Roma 1992, pp. 79, 86; S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] determinante. Il primo fu il pellegrinaggio di Ferdinando a Loreto e Roma nell’aprile del 1598, e il secondo il viaggio in Spagna alla corte viennese il suo benefattore dopo l'incoronazione imperiale, nel 1619. Più tardi de Pomis ricevette ulteriore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] probabile alunnato presso Buso, collaboratore di Polidoro da Caravaggio a Roma, fu proposto da Lanzi (pp. 105 s.) attraverso l .
Dal 1571 al 1583 G. lavorò presso la corte imperiale. I documenti di pagamento relativi a questo lungo soggiorno, tutti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] e ultimò le due statue con la Musica e la Drammatica per il teatro Imperiale di Vienna (V. Mikelli, in Gazzetta diVenezia, 1869, n. 59, pp . Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon di Roma, delle accademie di belle arti, di Bologna, Milano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...